Gli "Analisti Finanziari" conoscono il mercato del diporto o si basano solo su grafici e statistiche? Sono consapevoli che i comuni risparmiatori scambiano sulle loro "indicazioni" (poco o tanto non importa, qualcuno genera provvigioni!)?
Con sorpresa Mediobanca il 24 ottobre 2008 scrive di AICON Spa, quanto segue: "Mediobanca: Grimaldi e Aicon le piu' dinamiche accanto al Nord-Est (Il Sole 24 Ore Radiocor) - E' nel Nord-est la maggiore concentrazione di imprese che hanno come prerogativa una dinamicita' molto spiccata, ma i primi posti della classifica stilata dall'Ufficio Studi di Mediobanca in 'Le principali Societa' Italiane', vanno a due societa' siciliane. Si tratta di Aicon per la categoria 'junior' (fatturato tra 50 e 290 milioni di euro e meno di 500 addetti): '?azienda messinese ha messo a segno un aumento del fatturato del 115% nel 2007 a 126,9 milioni e un incidenza dell?utile sui ricavi del 13,5%...?.
Perche' Mediobanca non ha atteso l'imminente pubblicazione del bilancio 2008 di AICON prima di divulgare un comunicato cosi' fuorviante e basato su dati ormai ampiamente sorpassati?
Colmiamo questa importante lacuna comunicando i risultati economici di AICON per l'esercizio 2007/2008 (chiuso al 30 settembre 2008): ricavi consolidati pari ad Euro 68,6 milioni (rispetto ai 114,9 milioni di euro dell?esercizio 2006/2007); EBITDA negativo per 5,4 milioni di euro; Risultato Operativo negativo per 20,6 milioni di euro; Risultato Netto negativo per 23,1 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta di Gruppo negativa per 61,9 milioni di Euro. Capitalizzazione attuale (basata su n. 109 milioni di azioni circolanti) pari a 28,34 milioni di euro contro gli iniziali circa 500 milioni di euro risalenti alla quotazione in Borsa (circa il 94% in meno da aprile 2007). Integriamo tali dati con gli ulteriori risultati negativi ottenuti da AICON nel I trimestre 2008/2009: calo di fatturato del 59,3%.
Si aggiunga quanto segue:
1) Reuters, 23 gennaio - Aicon ha avviato una politica di riduzione dei costi anche mediante l'utilizzo di ammortizzatori sociali tra cui la cassa integrazione per 95 dipendenti e l'attivazione di contratti di solidarieta'. La decisione e' stata presa per far fronte al rallentamento della produzione dovuto alla crisi del settore nautico e in accordo con le organizzazioni sindacali.
2) Borsa Italiana, 23 gennaio - AICON tra i 10 peggiori titoli della seduta odierna (-10,03%, valore titolo: Euro 0,26; performance 1 mese: -33,33%; performance 6 mesi: - 62,67%; performance 1 anno: -80,24%).
Consiglio da non "Analisti Finanziari": chiunque vanti crediti (fornitori, equipaggi, brokers, etc.) faccia in fretta ad attivare le azioni legali per il recupero di quanto loro dovuto (rating Milano Finanza E-).
Ed attenzione anche sulla francese Rodriguez Group.
* Fonte Isyba
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio