domenica, 9 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Loano: il vento forte vivacizza la "costiera"

invernale loano il vento forte vivacizza la quot costiera quot
redazione

Secondo fine settimana di regate per la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano. 

Dopo un sabato di attesa per l’assenza di vento, nella giornata di domenica i 44 equipaggi iscritti all’evento hanno disputato una regata costiera di 15,8 miglia sul percorso da Marina di Loano all’isola della Gallinara e ritorno, in condizioni di vento da Nord che dai 15 nodi nella tratta di andata ha raggiuntoi 25 nodi nel corso del ritorno verso il traguardo, posizionato a largo di Marina di Loano. Una regata impegnativa che ha richiesto abilità tecnica e tattica premiando i migliori equipaggi e che ha generato diversi cambi di posizione al verticedelle classifiche dei sei raggruppamenti in cui è suddivisa la flotta: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.

 

Sabato 12 novembre al rientro in porto, gli equipaggi hanno partecipato a un incontro con il campione del mondo della classe Star Diego Negri, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano. L’evento ha consentito agli ospiti di conoscere ed apprezzare da vicino il campionissimo ligure (è nato a Diano Marina), che ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) e ha vinto il campionato del Mondo Star per due volte consecutive nel 2021 a Kiel in Germania e quest’anno a Marblehead nel Massachusetts (USA). Sempre nel 2022 Diego Negri ha vinto anche il Campionato del Mondo classe Dragoni a Kuhlungsborn, in Germania, sul Mar Baltico.

Un’ora intera di racconti, testimonianze di regate, domande e risposte che ha rappresentato un’occasione esclusiva di confronto per un pubblico di appassionati regatanti con il grande campione. Un aperitivo offerto dalla Marina di Loano ha chiuso la giornata sportiva che per gli ospiti è proseguita con una cena nel ristorante dello Yacht Club Marina di Loano. 

 

Le sinergie condivise con il Circolo Nautico Loano - dichiara Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano - ci hanno consentito di organizzare e ospitare il Campionato Invernale più frequentato della Liguria coinvolgendo armatori ed equipaggi in mare e a terra a conferma del ruolo di 'destination' di Marina di Loano.  Grazie, infatti, all'offerta che proponiamo  in termini di ospitalità e ai grandi spazi all'aperto e al chiuso, siamo in grado di svolgere un ruolo di primo piano tutto l'anno nell' accoglienza turistica sul territorio a livello internazionale.

 

 

La classifica generale ORC dopo 5 regate 

1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 5 punti

2 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 7 punti

3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 13 punti

 

Classifica generale IRC dopo 5 regate

1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante -  5 punti

2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 10 punti

3 cl. Abayachting Emma III  di Emanuela Verrina – 10 punti 

 

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 5 regate

1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 7 punti

2 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 8 punti

3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 14 punti

 

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 5 regate

1 cl. Peggy di Christian Nadile - 4 punti 

2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 7 punti

3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 10 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 5 regate

1 cl. Itaca di Edoardo Boido - 6 punti 

2 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 8 punti

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 9 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 5 regate

1 cl. Re Luis di Renzo Greghi - 7 punti

2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 7 punti

3 cl. Lotse  di Pierluigi Correlli - 10 punti

 


14/11/2022 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci