mercoledí, 17 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Loano: il vento forte vivacizza la "costiera"

invernale loano il vento forte vivacizza la quot costiera quot
redazione

Secondo fine settimana di regate per la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano. 

Dopo un sabato di attesa per l’assenza di vento, nella giornata di domenica i 44 equipaggi iscritti all’evento hanno disputato una regata costiera di 15,8 miglia sul percorso da Marina di Loano all’isola della Gallinara e ritorno, in condizioni di vento da Nord che dai 15 nodi nella tratta di andata ha raggiuntoi 25 nodi nel corso del ritorno verso il traguardo, posizionato a largo di Marina di Loano. Una regata impegnativa che ha richiesto abilità tecnica e tattica premiando i migliori equipaggi e che ha generato diversi cambi di posizione al verticedelle classifiche dei sei raggruppamenti in cui è suddivisa la flotta: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.

 

Sabato 12 novembre al rientro in porto, gli equipaggi hanno partecipato a un incontro con il campione del mondo della classe Star Diego Negri, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano. L’evento ha consentito agli ospiti di conoscere ed apprezzare da vicino il campionissimo ligure (è nato a Diano Marina), che ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) e ha vinto il campionato del Mondo Star per due volte consecutive nel 2021 a Kiel in Germania e quest’anno a Marblehead nel Massachusetts (USA). Sempre nel 2022 Diego Negri ha vinto anche il Campionato del Mondo classe Dragoni a Kuhlungsborn, in Germania, sul Mar Baltico.

Un’ora intera di racconti, testimonianze di regate, domande e risposte che ha rappresentato un’occasione esclusiva di confronto per un pubblico di appassionati regatanti con il grande campione. Un aperitivo offerto dalla Marina di Loano ha chiuso la giornata sportiva che per gli ospiti è proseguita con una cena nel ristorante dello Yacht Club Marina di Loano. 

 

Le sinergie condivise con il Circolo Nautico Loano - dichiara Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano - ci hanno consentito di organizzare e ospitare il Campionato Invernale più frequentato della Liguria coinvolgendo armatori ed equipaggi in mare e a terra a conferma del ruolo di 'destination' di Marina di Loano.  Grazie, infatti, all'offerta che proponiamo  in termini di ospitalità e ai grandi spazi all'aperto e al chiuso, siamo in grado di svolgere un ruolo di primo piano tutto l'anno nell' accoglienza turistica sul territorio a livello internazionale.

 

 

La classifica generale ORC dopo 5 regate 

1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 5 punti

2 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 7 punti

3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 13 punti

 

Classifica generale IRC dopo 5 regate

1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante -  5 punti

2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 10 punti

3 cl. Abayachting Emma III  di Emanuela Verrina – 10 punti 

 

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 5 regate

1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 7 punti

2 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 8 punti

3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 14 punti

 

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 5 regate

1 cl. Peggy di Christian Nadile - 4 punti 

2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 7 punti

3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 10 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 5 regate

1 cl. Itaca di Edoardo Boido - 6 punti 

2 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 8 punti

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 9 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 5 regate

1 cl. Re Luis di Renzo Greghi - 7 punti

2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 7 punti

3 cl. Lotse  di Pierluigi Correlli - 10 punti

 


14/11/2022 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci