La pioggia incombeva sulla prima giornata del XXV campionato invernale di vela d'altura Città di Bari, anche se una piccola speranza si era prospettata dalle previsioni meteo nella giornata di ieri, indicando il ritardo della perturbazione prevista. Partendo in orario di sarebbe riusciti a gareggiare. Comitato di Regata e marinai erano sul campo, tutto era pronto per dare la partenza puntualmente alle 10:35, con vento sui 10 nodi da Est Sud Est, ideale per la regata. Le 13 barche iscritte con i vari equipaggi erano tutti in acqua, ma un cambio improvviso di direzione del vento ha rovinato la festa. La pioggia è arrivata e il giro di vento di oltre 50 gradi ha costretto a rimandare la partenza per più di un'ora. Intanto il calo di vento fino all'azzeramento totale e le immagini che arrivavano dal satellite con i cumuli di nuvole cariche di pioggia che si susseguivano l'uno dopo l'altro hanno costretto il comitato ad alzare bandiera bianca, rimandando a malincuore tutti a casa.
"Non si poteva fare altro - commenta il presidente del comitato di regata - ed è un vero peccato perché alla fine quando ci sei, hai posato il campo, queste situazioni rovinano la festa. Un plauso va ai marinai bravissimi e agli equipaggi delle barche iscritte che nonostante tutto, hanno sempre mantenuto il sorriso".
Si scenderà in acqua dunque il prossimo 16 febbraio con la prima costiera lato Sud che varrà come prima prova di questo campionato. Una costiera che è una novità per il gruppo con un percorso Bari - Torre a Mare e ritorno. L'entusiasmo e la determinazione dei regatanti non verranno meno, saranno certamente tutti pronti a partire con tutta l'energia e la voglia di competere.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate