Intenso fine settimana di regate al Circolo della Vela Roma di Anzio, per la ripresa dei Campionati Invernali riservati all’Altura e ai monotipi J24 e Platu 25.
Sabato una giornata di Maestrale sui 18-20 nodi, poi calati a 12-13, ha fatto da splendido scenario ai J24, impegnati nel Trofeo Lozzi, e ai Platu 25. Tre le prove disputate, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini.
Domenica si è invece regatato con vento prima da Levante e poi da S-SW sui 10-12 nodi, con due campi di regata, uno per i monotipi presieduto da Mario de Grenet e un altro per l’Altura coordinato da Luigi Cicala.
Tre le prove per i monotipi e due per l’Altura, vinte rispettivamente (in IRC e in ORC) dal First 45 Orion E-Cubit di Vele al Vento (CV Fiumicino) e dal First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (Cdv Roma).
In classifica generale IRC, dopo cinque prove, Calipso E-Cubit (1-3-2-2-1) passa al comando precedendo di un solo punto l’X-37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino) e Orion E-Cubit.
Nella classifica ORC in testa è Wanax EXP Team (2-1-1-2-3), davanti a Calipso E-Cubit e a Orion E-Cubit.
Nei J24 (17 iscritti) prosegue il dominio di La Superba di Ignazio Bonanno (GS Marina Militare), che ha ottenuto due primi e un secondo nelle tre regate della domenica. In classifica generale, dopo dieci prove con due scarti, segue Arpione di Michele Potenza (SV Anzio MM). Terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono (Cdv Roma), vincitore dell’ultima prova di domenica.
Tra i Platu 25 (otto iscritti) dopo otto prove con uno scarto è in testa Astragalo di Alberto Cappiello (Cdv Roma, 1-1-3-4-2-2-1-2). Secondo Ursa Minor di Lorenzo Bertini (CN Senigallia), vincitore di ben cinque delle sei prove disputate nel weekend. Terzo Nannarella di Emanuele De Martinis Terra (CV Ventotene).
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter