In questo week-end è iniziata in Francia la Festa della Nautica, il più popolare degli appuntamenti dedicati alla vela ma anche a tutti gli sport d’acqua che è giunta alla sua undicesima edizione.
Una festa che coinvolge tutta la Francia e che è stata pensata per promuovere l’amore per il mare e per gli sport ad esso collegati. Tanti consigli e tante barche ed attrezzature di ogni genere sono a disposizione per accompagnare al meglio un pubblico variegato alla scoperta dalla nautica e fargli provare il gusto della pratica degli sport: iniziazione al paddle board, passeggiata in goletta, discesa di rapide in kayak, battesimo d'immersione. Ogni sport è accessibile gratuitamente in questi due giorni. Senza dimenticare tutte le animazioni a terra che fanno di quest'evento una festa indimenticabile: seminari d'iniziazione e di sensibilizzazione, spettacoli, visite guidate di musei e di monumenti e tante altre iniziative. In questo 2010 sono coinvolte più da 500 località ai quattro angoli della Francia, in aumento rispetto al 2009. Dalla sua edizione nel maggio del 2000, il successo di questa manifestazione non si è mai smentito. Così ogni anno, in tutto il paese, piccoli e grandi, specializzati e neofiti, si presentano in tutte le località per toccare facilmente con mano il mondo della nautica e degli sport.
Nel 2009 gli organizzatori avevano registrato 570.000 ospiti e 196.000 persone che avevano preso parte a qualche attività partecipanti su più di 500 località. Questi buoni risultati sono, soprattutto, legati all'impegno di partner tanto privati quanto istituzionali, ed alla forte mobilitazione sul campo di numerosi volontari felici di trovarsi per condividere la loro passione.
Questo successo ne fa oggi un elemento principale ed imprescindibile del calendario nautico francese.
Brigitte Mengelle - www.marebretone.it
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate