130 km di piste e il collegamento diretto ad altri 500 km è ciò che il comprensorio sciistico dell’Alta Badia offre agli amanti dello sci, da dicembre al 12 aprile. Le condizioni della neve sono ormai perfette, grazie anche ad un sistema di innevamento artificiale di ultima generazione e ad elevate prestazioni, che assicura condizioni sciistiche ottimali anche in caso di nevicate scarse.
Gli appassionati sciatori non possono desiderare altro di poter sciare anche alla sera. Il 5 marzo 2015 avrà luogo un evento nuovo nel suo genere. Durante la serata di luna piena, le piste Gardenazza e Doninz nel centro di La Villa in Alta Badia verranno illuminate unicamente da candele, fiaccole e falò lungo l’intero tragitto. Gli impianti di risalita saranno aperti dalle ore 20.00 alle ore 22.00, come anche i rifugi sulle piste. Questi proporranno alcune ore di intrattenimento e divertimento per gli insaziabili sciatori. Inoltre, i maestri delle Scuole di Sci della località saranno a disposizione di tutti per dare loro consigli utili sulle varie tecniche dello sci: dallo sci alpino allo snowboard fino al telemark. I mangiafuoco e alcuni percussionisti attendono gli sciatori in fondo alla pista.
L’evento “Sugli sci a lume di candela” vuole essere una serata all’insegna della tranquillità, immersi nella natura, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione