Proseguono le regate delle Vele d’Epoca, con una battuta d’arresto per quasi tutte le Classi in regata con l’eccezione delle Big Boat, che hanno concluso regolarmente la prova odierna.
Il 15 metri S.I. del 1908, Mariska si conferma il public enemy, una regata perfetta finita con un tempo reale di 2h18min e si conferma in testa alla classifica generale dopo 3 prove.
Dietro di lei Cambria, la più grande della flotta e magnifico esemplare delle Big Boat Class del 1928 e seguita da Hallowe’en, un cutter Marconi ispirato alle linee dei 15 Metri S.I., che nello stesso anno del varo vinse il Fastnet stabilendo un record rimasto imbattuto. Il progettista Fife definì Hallowe’en “perfetta, un gioiello”.
Un tripletta dei progetti di William Fife! Il genio scozzese dei primi anni del Novecento. Mancato nel 1944, è appartenuto alla terza generazione di una famiglia di progettisti e costruttori scozzesi di yacht, il suo nome e la sua firma sono legati alle barche più importanti del suo periodo.
Le Vele proseguono a terra, con la serata dedicata ai fuochi d’artificio in attesa della parata di domani mattina (ore 10) che porterà l’intera flotta a dare il suo arrivederci alla città di Imperia. Lo start dell'ultima regata è previsto per le ore 12.
Le classifiche complete sul sito: veledepoca.com
Nate nel 1986 da una felice intuizione di Pier Franco Gavagnin, direttore di Portosole Sanremo, le Vele d’Epoca di Imperia sono diventate un appuntamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo. Al primo raduno parteciparono all’incirca 30 imbarcazioni, un numero importante che segnò il primo passo per la crescita esponenziale della manifestazione. Entrate a far parte di diversi Circuiti internazionali durante il corso degli anni, nel 2006 Officine Panerai diventa il Title Sponsor e decide di includere le Vele d’Epoca all’interno del Panerai Classic Yachts Challenge. Per l’edizione 2018, le Vele d’Epoca di Imperia, oltre al Title Sponsor Panerai, possono contare sul supporto di FCA – Alfa Romeo, BBBell, Frantoio Sant’Agata, Pommery e Toio. Per la parte in acqua le regate sono organizzate dallo Yacht Club Imperia mentre la logistica a terra e gli ormeggi, grazie alla collaborazione di GoImperia. Le Vele d’Epoca hanno il prezioso contributo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, del Comune e di Regione Liguria con il Patrocinio della Marina Militare.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"