L'ultima giornata della Bosphorus Cup 2024 è stata combattuta, ma nel finale con il vento che è andato crescendo è stato il TP52 Arkas Sailing Team - Blue Moon a vincere a Istanbul. Con una intensità del vento molto variabile e diverse configurazioni di percorso, la 23esima edizione della Bosphorus Cup ha richiesto solide capacità a tutto tondo e l'equipaggio ben preparato di Serhat Altay è sembrato pronto per ogni sfida.
Avendo acquisito la proprietà del TP52 da meno di cinque mesi, Altay e il suo team si sono abituati alla potenza del 52 piedi, che in passato ha partecipato alla TP52 Super Series come Germany.
A mezzogiorno il vento soffiava a 9-10 nodi, ma nel pomeriggio è aumentato fino a 17 nodi. L'ufficiale di regata Nino Shmueli ha inviato la flotta di 95 imbarcazioni a disputare una regata di due giri di bolina/poppa, seguita da una regata costiera di 13 miglia nautiche attraverso le isole del Mar di Marmara.
Nel corso dei tre giorni di regate, quattro barche si sono sempre staccate dal gruppo dopo i primi 10 o 15 minuti di ogni gara. Il drago marino sulla randa dell'Arkas Sailing Team ha inseguito per tutto il weekend le barche più grandi, il Farr 55 Orient Express 6, il Volvo Ocean 70 Aiolos e il Maxi di 86 piedi Meliti.
I percorsi di bolina/poppa hanno sempre giocato a favore delle barche più piccole, per questo il comitato di regata ha stabilito un percorso costiero per consentire ai purosangue oceanici come Aiolos e Meliti di sgranchirsi le gambe in mare. Tra le curve e i tornanti che costeggiano le idilliache isole marmoree di Burgaz, Kaşık e Heybeli, si è assistito a un duello tra Aiolos di George Procopiou e il TP52 di Arkas. Tuttavia, nell'ultima bolina verso il traguardo di Kadikoy, la potenza del VO70 era troppo forte per resistere e i greci di Aiolos hanno conquistato una facile vittoria in tempo reale.
Grandi applausi per il TP52 Arkas Sailing Team - Blue Moon quando il team turco ha tagliato il traguardo in seconda posizione. Mentre "We are the Champions" dei Queen risuonava sull'acqua da un'imbarcazione esultante e affollata di spettatori. L'equipaggio di Altay sapeva di aver fatto abbastanza per assicurarsi la vittoria assoluta in tempo compensato.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"