venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

NAUTICA

Il territorio, soluzione «anti crisi»

il territorio soluzione 171 anti crisi 187
Lorenzo Pollicardo

Offro volentieri agli amici di Italiavela la mia visione del mercato della nautica.
Il calo del 21% della produzione nautica negli ultimi 5 mesi, riporta il comparto ai valori di 3 anni fa. È un dato poco significativo se si considera che nel triennio le aziende hanno investito in strutture, raddoppiato l’organico e sviluppato tecniche produttive più per grandi numeri, che per una produzione artigianale. E di fronte alla riduzione degli ordini, sono troppo appesantite per lottare sui mercati internazionali con dovuta flessibilità. Fu invece significativo il monito del presidente Vitelli che già nel 2005 comunicava un “soft landing” del mercato. Evidentemente chi sapeva vedere oltre, ravvisava che i tempi sarebbero cambiati. A dispetto di segni di crisi già evidenti per le realtà estere, la nostra nautica ha vissuto una fase felice per tre motivi: perché stava passando attraverso un vincente processo di industrializzazione, perché si era consolidata sui mercati internazionali, perché era riuscita a sciogliere i principali nodi burocratici, fiscali e in parte infrastrutturali che bloccavano lo sviluppo del mercato nazionale. È per questo che oggi in Italia la crisi della nautica è traumatica rispetto ad altri Paesi che hanno assorbito progressivamente il colpo.
Questa crisi ci colpisce nel pieno dello sviluppo industriale e preoccupa perché nel nostro Paese chi fa l’imprenditore è spesso costretto a giocare con il rischio su un territorio poco sensibile e in un contesto politico che, raggiunti buoni obiettivi legislativi, invece di metterli al sicuro, li ridiscute. La vicenda del leasing italiano ne è un esempio: mai dare per acquisito un risultato! L’opposto di quel che avviene all’estero. L‘industria si è fermata, ma è oggi una vera industria. Molte aziende stanno impiegando parte delle risorse interne in quelle attività di ricerca e sviluppo che avevano dovuto trascurare in tempi di forte produzione. Viceversa l’attenzione politica sta tornando indietro. Tre esempi: l’etilometro nella nautica, ulteriore motivo per fermare il diportista in mare; la sentenza della Cassazione che condanna gli operatori dei marina a pagare la tassa sulla spazzatura; la circolare dell’Agenzia delle Entrate che colpisce duramente il leasing italiano. Tutto questo preoccupa, perché si rischia di impiegare anni per riavere fiducia dalla politica e costruttività dal sistema burocratico.         
Il prezzo che l’industria paga è di tornare a 3 anni fa, con dolorose riduzioni di personale. Ma la politica dia almeno un esempio di rinnovata sensibilità. Nella nautica bastano poche cose, a volte simboliche, per ridare fiducia al mercato. Ricordate l’abolizione della tassa di stazionamento per i natanti? Per il leasing è sufficiente che l’Agenzia delle Entrate osservi ancora una volta cosa fa la Francia, nulla di più. Le esigenze sono sempre le stesse, non c’è da inventare nulla: fiscalità “intelligente“, sviluppo dei marina e riconversione dei porti commerciali, minor burocrazia tanto per il piccolo natante, quanto per il grande yacht.
Ma è mutato lo strumento per attuare tali riforme. Non più solo iniziative del Governo, ma disposizioni delle Istituzioni locali. C’è bisogno di una vera “Politica del Territorio” sotto tutti gli aspetti, per primo la portualità. Qualsiasi Legge non può avere concreta attuazione se non è supportata dalle Istituzioni che rappresentano il territorio. E il territorio deve essere sempre più interpretato anche da un industria nautica integrata, con la cantieristica e la sub-fornitura, con i servizi, l’assistenza tecnica e il prezioso mondo degli operatori turistico nautici. Un’autentica filiera produttiva che obblighi il territorio a una rinnovata sensibilità, che raccolga grazie ai consorzi i contributi pubblici locali, che sfrutti in modo coordinato le opportunità offerte dalle nostre coste, sviluppando il turismo nautico. Un “Sistema Paese” della nautica italiana che competa a pieno titolo con Francia, Croazia  e Turchia. 


30/03/2009 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci