lunedí, 3 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Il Progetto Itaca ospite del CV Gargnano

Un giro lungo le rive del lago di Garda, un giro lungo tutta l'Italica penisola, sono i due prossimi appuntamenti del progetto di vela terapia "Itaca", iniziativa nata all'interno delle Unità Operative di Oncologia Medica e di Ematologia dell'Ospedale Civile di Brescia, con l'obiettivo di unire l'importanza del processo riabilitativo alle potenzialità della barca a vela. Quest'iniziativa si propone di aiutare la persona a trasformare un'esperienza drammatica in un'opportunità di crescita e a fare in modo che la malattia non rimanga il centro della vita, ma ne diventi un punto di partenza, per attivare nuove risorse e per dare corpo alla speranza.
E ciò al di là quello che è accaduto o forse, proprio per quello che è accaduto.

Perché proprio la barca a vela?
La navigazione a vela è un'esperienza che contiene molti elementi utili a stimolare processi di crescita e cambiamento. La barca ha una valenza ambientale, perché è uno spazio ristretto dove si è uniti dalla lontananza da terra e dalla necessità di stare in un piccolo gruppo con un comune obiettivo. È un luogo dove si creano legami, dove è necessario cooperare, assumere dei ruoli, seguire delle regole. Ha una valenza educativa (e quindi riabilitativa) caratterizzata principalmente dall'impossibilità di fuga sino al rientro a terra, dall'interdipendenza delle responsabilità e dall'inevitabilità della comunicazione. Importante è anche la condizione di apertura all'esterno (osservazione delle onde, del cielo e delle condizioni meteo)

Il Progetto Itaca è nato nell'estate 2006, da un accordo tra le Unità Operative di Oncologia Medica e di Ematologia dell'Ospedale Civile di Brescia, l'Ail, la Fraglia Vela di Desenzano, il Circolo Vela Gargnano, la Regione Lombardia e la Provincia di Brescia. Il progetto è stato ideato da un paziente (Andrea Zani) e formulato ed attuato da un gruppo congiunto di operatori sanitari dell'Ospedale Civile di Brescia; le loro rispettive competenze, in ambito sanitario ed in quello legato all'esperienza del veleggiare, sono venute a confrontarsi e fondersi, in un lavoro sinergico.

Obiettivi del progetto

Gli scopi e gli obiettivi individuati in questo progetto sono molteplici:

Per i pazienti:

- osservare il miglioramento di parametri psicologici, psicofisici e di percezione del dolore, spesso correlati ad una valutazione più positiva della Qualità della Vita;

- offrire uno stimolo a vivere meglio, anche quando, dopo un momento particolarmente difficile della vita, a seguito della malattia, fisicamente non si è più quelli di prima.

Per i membri dell'equipe::

- relazionarsi in un contesto extra ospedaliero con i pazienti e allentare il carico di tensione che il contesto lavorativo spesso induce (prevenzione ed eventuale intervento sul burn-out).

Per l'opinione pubblica:

- dare una pensabilità diversa alla malattia cancro.

I Programmi 2009

La base del Circolo Vela Gargnano è stata la prima tappa, una veleggiata nelle acque del Parco Alto Garda del bresciano, tra Bogliaco e Gargnano mentre quasi 90 imbarcazioni si affrontavano nella regata della Gentlemen's Cup, il campionato internazionale degli skipper-armatori. Il 7 giugno Itaca sarà a Peschiera, lungo la sponda veneta del Benaco, poi il 20 giugno a Garda, il 12 luglio a Bardolino, il 23 luglio al porticciolo della Canottieri Garda di Salò, per una gara in notturna, quindi a Portese, infine il 13 settembre a Desenzano. Il tour lungo la Penisola a bordo degli 80 piedi (24 metri di lunghezza) dei GrandMistral di Campione Sailing salperà il 7 giugno da Genova per arrivare il 21 sempre di giugno a Venezia in concomitanza con la giornata nzionale dell'Ail, l'associazione italiana contro le leucemie ed i linfomi. A bordo oltre pazineti, medici e skipper, i microfoni di "Radio Rai" e le telecamere di "Sky".

A presentare questa serie di iniziative c'erano al Circolo Vela di Gargnano, i presidenti delle sezioni di Brescia e Verona, Navoni e Lovato, il promotore Mauro Tagliani, salutati dal sindaco di Gargnano Gianfranco Scarpetta, dal presidente del Circolo Vela Lorenzo Rizzardi, dal Past president della Canottieri Garda Attilio Maroni, da Luciano Galloni di Campione Sailing, dal Provveditore agli studi di Brescia professor Colosio.


23/05/2009 17:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci