giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

Il meglio della classe Etchells a novembre in Italia

il meglio della classe etchells novembre in italia
Tiziana Montalbano

L'Etchells è una imbarcazione monotipo a bulbo di nove metri e trenta e con un piano velico generoso, disegnata nel 1966 dal progettista americano Skip Etchells, per partecipare alle selezioni come scafo olimpico.

Da allora ha conosciuto una grande fortuna soprattutto nei paesi anglosassoni, dove sono numerose le flotte e gli eventi agonistici. Moltissimi sono i campioni, delle classi olimpiche e della Coppa America, che negli anni hanno regatato a bordo di un’Etchells. Come ha dichiarato un vero mito della vela internazionale, l’americano Dennis Conner: “Semplicemente la barca più bella del mondo”.

Oggi sono circa 1.500 gli scafi costruiti. L’equipaggio è costituito da 3 o 4 persone per un peso massimo consentito di 285 chilogrammi. Obiettivo principale della classe è la stretta monotipia, come dimostra il terzo posto conquistato da Jud Smith ai recenti campionati del mondo di Chicago con un’imbarcazione “vecchia” di una quarantina d’anni.

Da alcuni anni anche in Italia la classe ha preso un buon impulso, grazie soprattutto all’attività di uno dei suoi governatori, il ligure Marco Cimarosti. Proprio grazie al suo operato il prossimo novembre Lavagna, nel Golfo Tigullio, sarà ospite del più importante appuntamento agonistico continentale.

La località in provincia di Genova, infatti, avrà l’onore di accogliere in rapida successione prima i campionati Italiani Open e poi gli Europei, a cui prenderanno parte alcuni dei velisti più forti della classe. I campionati si svolgeranno nell’arco del primo e del secondo fine settimana di novembre, date scelte non solo per un minor affollamento del calendario internazionale ma anche perché nel Tigullio le condizioni meteo saranno ancora buone e il vento non dovrebbe mancare.

L'evento attrarrà più di trenta equipaggi, a oggi hanno confermato la loro presenza team provenienti da Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Nuova Zelanda. Gli organizzatori sperano che a questi si possano aggiungere anche altri campioni dagli Stati Uniti e Australia. Buono il gruppo degli italiani che si spera possa diventare ancora più folto, esiste infatti la possibilità di charterizzare delle barche per la manifestazione.

Le regate verranno organizzate dal Circolo Nautico Lavagna con la collaborazione della Classe Etchells italiana e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.


19/09/2008 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci