Vela, Veleziana - E' stata ribattezzata la Veleziana del Centenario e proprio un circolo centenario come il Canottieri Aniene 1892 si aggiudica questa fantastica regata. Fantastica per le condizioni meteo marine - 25 nodi di bora sulla linea di partenza posta all'altezza del Lido - e per la spettacolare cartolina che Piazza San Marco e le bellezze di questa città hanno regalato all'equipaggio del Tp52 Aniene 1ª Classe.
La mattina si apre con un abbondante colazione - è prevista bora e servono energie - poi tutti all'Arsenale dove sono ormeggiate le imbarcazioni più grandi, il Maxi Campione del Garda, Ourdream e il Moro di Venezia, tra i favoriti alla vittoria finale. Si lascia l'Arsenale per per raggiungere il Lido, dove le condizioni sono difficili, onda formata di quasi due metri e vento da nord-est fino a 25 nodi "sotto" raffica. Il Comitato di Regata deve issare l'intelligenza per il passaggio di un traghetto di grosse dimensioni, si rimane in attesa. Il via arriva poco dopo le 13.30. La linea di partenza sembra "pagare in boa" e Aniene 1ª Classe parte proprio li, ottimo timing e liberi dalle coperture dei più grandi, i ragazzi capitanati da Roberto Emanuele de Felice iniziano a prendere l'angolo giusto. E' bagarre al centro dell'allineamento la bolina è dura e le raffiche non sembrano dare tregua agli equipaggi. Al passaggio dalla bocca di porto del Lido Aniene 1ª Classe ha già ottimo vantaggio, gli altri fanno fatica a tenere il passo. Inizia l'ingresso nel canale, l'andatura non consente ancora di "issare" il gennaker. All'altezza del Forte di S. Andrea c'è una boa che bisogna lasciare a sinistra per poi entrare nel canale fino a San Marco, la velocità e buona il distacco è consolidato e "questa volta" di gennaker si va fino all'arrivo, a pochi metri l'ammainata e il passaggio davanti ad una Piazza San Marco gremita da migliaia di turisti, è la più grande delle ricompense e delle sensazioni che si possano provare a bordo. Ad una settimana dalla Barcolana, un'altra marea di gente accoglie il Tp52 Aniene 1ª Classe. Per la cronaca al secondo posto arriva il Farr 80' Campione del Garda, in terza posizione l'altro Maxi Ourdream.
Una soddisfazione incredibile per i ragazzi a bordo, ad inziare da Matteo Mason che è nato e cresciuto velisticamente proprio alla Compagnia della Vela, Cesare Bozzetti che all'ultimo momento è saltato a bordo per regate insieme ai compagni di tante regate, Simone Spangaro, talento triestino, Nevio Sabbadin e il team manager, Giorgio Martin.
"E' stata una regata in 1ª Classe vincere la Veleziana del centenario - sono le parole di Antonella Meno, a.d. Di Alviero Martini 1ª Classe - essere primi sulla linea di arrivo proprio di fronte a Piazza San Marco e al suo campanile è un'emozione incredibile per me che sono veneziana d'origine. Le condizioni meteo e lo scenario di questa regata sono come un'opera d'arte, cesellata dalla vittoria dal Tp52 Anienene 1ª Classe .
"Sono emozionato ed orgoglioso di avere vinto questa regata a nome di tutti soci del Circolo Canottieri Aniene 1892 - sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, Skipper di Aniene 1ª Classe - l'arrivo davanti a Piazza San Marco davanti a migliaia di turisti con la bandiera dell'Aniene che garriva sullo strallo di prua è qualcosa di inspiegabile, devo fare i complimenti ai ragazzi che a bordo hanno manovrato alla grande. Un applauso anche ai soci a bordo, Giorgio Lora, Alessandro Gucci e Giorgio Gucci."
I vincitori di categoria
Cat. Supermaxi: Campione del Garda – Team, Alberto Leghissa (DN Sistiana – Sistiana89)
Cat. 0: Aniene 1a Classe, Giorgio Martin (CC Aniene)
Cat. 1: Città di Ravenna, Stefano Righini (CDV)
Cat. 2: Boé, Ugo Campaner (CDV)
Cat. 3: Opossum Team, Simone Eulisse (CDV)
Cat. 4: Vulcangas, Luigi Zennaro (DVV)
Cat. 5: Splash, Fabrizio Pigatto (CN S. Margherita)
Cat. 6: Mili, Livio Demarchi (DVV)
Cat. 7: Maramao, Davide Ravagnan (Portodimare)
Cat. 9: Mago Merlino, Luca Tenderini (DVV)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!