mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Ice Yachts: l'eccellenza italiana vince in Asia

ice yachts eccellenza italiana vince in asia
redazione

Giovedì 27 aprile, a Shanghai, durante la 22esima edizione del China International Boat Show (CIBS), il salone nautico cinese  organizzato da China Boat Industry & Trade Association (CBITA) e Shanghai UBM Sinoexpo International Exhibition, il cantiere italiano ICE YACHTS ha vinto il premio Asia Marine & Boating Awards 2017 nella categoria “Yacht a vela sopra i 45 piedi”, con il suo modello 52RS varato due mesi fa nel porto di Varazze.
Gli Asian Marine & Boating Awards (AMBA) sono tra gli appuntamenti più attesi all’interno dell’esposizione che quest’anno ha visto  la partecipazione di più di 500 tra aziende e cantieri oltre alla presenza di 6 padiglioni nazionali e regionali in rappresentanza di Italia, Nuova Zelanda, Corea, Taiwan, Australia e Giappone, in competizione per aggiudicarsi i riconoscimenti che premiano le eccellenze nel design e nell’innovazione. L’edizione 2017 del CIBS è risultata la più grande della sua storia, con oltre 40.000 i visitatori da più di 50 Paesi durante le 4 giornate della manifestazione.
L’esposizione, che ha fatto il suo debutto nella nuova e più ampia location dello Shanghai New International Expo Centre (SNIEC), si è affermata nel tempo come la più longeva e completa fiera della Cina dedicata alla nautica da diporto, portando in mostra, oltre alle migliori imbarcazioni, anche prodotti, componenti, accessori, attrezzature, tecnologie e servizi.
Un riconoscimento, quindi, ancor più significativo, che va a premiare con ICE YACHTS un’eccellenza tutta italiana dal momento che il  cantiere situato nel cuore della pianura padana è l’unico nel panorama italiano che produce tutto in casa, un po’ come gli illustri vicini di casa Ferrari e Lamborghini a cui   l'azienda piace paragonarsi e che rappresenta l’arma vincente che tanto piace ai  clienti che accorrono da ogni angolo del mondo, dal Messico a Hong Kong.
Le sue barche, dall’Ice 33, al 52 e 52R, fino al 60 e al 100 piedi, sono tutte il frutto di una lavorazione “artigianale”, dalla progettazione alla falegnameria degli interni all’utilizzo di materiali compositi e tecnologie d’avanguardia.
Con ICE YACHTS, insomma, si rinnova  il prestigio nel mondo della cantieristica di lusso italiana.


02/05/2017 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci