martedí, 4 novembre 2025

CATAMARANI

L'Hydroptère puts in a excellent performance

hydropt 232 re puts in excellent performance
redazione

The experimental catamaran l’Hydroptère.ch, crewed by Daniel Schmaeh, Stéphane Dyen, Gaël Ledoux, Guillaume Coyon and Cédric Pochelon, today went after the mythical Blue Ribbon speed record between Geneva and le Bouveret and back, a record held since 2007 by Décision 35, captained by Philippe Cardis, in 4 hrs 53 mins 19 secs.
After having left at 10.30 a.m., propelled by a strong westerly wind, the hydrofoil catamaran made exceptional time en route to Le Bouveret, reaching Yvoire in less than half an hour and then Le Bouveret in 1 hour 44 minutes – the absolute speed record on this course aboard a yacht.
The return trip proved more challenging, sailing into the wind blowing from the west, which prevented the team from performing numerous maneuvers. l’Hydroptère.ch finally crossed the line after 5 hrs 17 mins 42 secs – a remarkable time which not only ranks as the best performance of the year, but also as the record for a yacht, the previous best time being 5 hrs 35 mins.
"Our outbound journey was extraordinary," enthused Daniel Schmaeh, skipper of l’Hydroptère.ch. But conditions proved particularly unfavorable on the return trip. We were expecting the Joran on this small lake; instead, we were hit by a westerly wind which prevented us from performing numerous tacking maneuvers. That is what cost us the record."
Record attempts are normally made in northerly winds, and the l’Hydroptère.ch team knew very well when they left this morning that conditions were not perfect. "For us, it was above all a good opportunity to acquaint ourselves with the course and to work on our maneuvers," explained project head Jérémie Lagarrigue, who followed the attempt from a distance. "We knew that the record would be very difficult to beat, which gives us even greater satisfaction that we came so close. We will of course continue with our attempts and try to prove that boats equipped with hydrofoils are superior to other vessels. Indeed, the goal of Hydros is not simply to beat records: it is to prove that efficient use of technology can reduce energy consumption and thus improve energy output, be this in relation to a race yacht or an industrial application."
Photo : © Loris von Siebenthal/HYDROS


12/07/2012 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci