Si stanno per concludere le operazioni di soccorso iniziate nel Canale di Sicilia nel pomeriggio di ieri sotto il coordinamento della Guardia Costiera.
Una prima telefonata aveva segnalato un gommone con un centinaio di persone, in acque di competenza libica per la ricerca e soccorso. Informate subito le Autorita' libiche, venivano inviate in zona dalla Guardia Costiera italiana alcune navi mercantili in transito, mentre dirigeva in area anche una nave della Marina Militare italiana. Partivano da Lampedusa intanto due motovedette della Guardia Costiera.
Intorno alle ore 20 un gommone di circa 10 metri, quasi completamente sgonfio, veniva raggiunto da nave Vega della Marina Militare Italiana, da un mercantile e, successivamente, dalle motovedette della Guardia Costiera. Sedici naufraghi (12 Donne, 2 bambini e due persone che necessitavano assistenza medica) venivano recuperati immediatamente dalla nave della Marina Militare, a bordo della quale è presente un team sanitario. Gli altri 71 migranti venivano tratti in salvo dalle motovedette della Guardia Costiera che intanto erano arrivate in zona. Drammatiche le operazioni di salvataggio rese particolarmente difficili dal fatto che alcuni naufraghi alla vista delle unità di soccorso si erano tuffati in mare. Continua anche in queste ore la perlustrazione del tratto di mare con una motovedetta della Guardia Costiera italiana, per verificare con le prime luci del giorno che non vi siano ancora naufraghi in mare.
I naufraghi a bordo delle unità di soccorso giungeranno a Lampedusa in mattinata.
Intanto mentre si svolgevano le operazioni di soccorso, giungeva un'altra telefonata che segnalava un'altra unità in emergenza diretta verso l'area SAR ( Search and Rescue) Maltese. Una motovedetta della Guardia Costiera gia' in mare , a cui si aggiungeva un pattugliatore della Guardia di Finanza, veniva inviata in zona , ove raggiungevano un gommone con 90 migranti a bordo, che venivano trasbordati sulle unità italiane in attesa dell'arrivo dei mezzi di soccorso maltesi a quali verranno consegnati per il successivo trasporto sull'isola di Malta. Grande la collaborazione nelle operazioni di soccorso tra Italia e Malta.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici