lunedí, 3 novembre 2025

CONFITARMA

Gruppo Giovani Armatori Giacomo Gavarone è il nuovo presidente

gruppo giovani armatori giacomo gavarone 232 il nuovo presidente
redazione

L’11 ottobre, l’Assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha eletto all’unanimità nuovo Presidente, Giacomo Gavarone, per il triennio 2017-2020.
E’ stato inoltre rinnovato il Consiglio, che risulta quindi così composto: 

Presidente Giacomo Gavarone
Vice Presidenti Marialaura Dell’Abate
Vittorio Morace
Consiglieri Michol Donativi
Aldo Negri
Valeria Novella
Giulia Palazzeschi
Andrea Poliseno
Andrea Risso
Giovanni Ivan Romeo
Past President Andrea Garolla di Bard 


Andrea Garolla di Bard, nel passare il testimone a Giacomo Gavarone ha ripercorso brevemente i momenti più importanti del suo mandato durante il quale Gruppo Giovani Armatori ha raggiunto l’importante traguardo del 20° anniversario, celebrato nel 2015.
“Nel corso della mia presidenza – ha ricordato Garolla di Bard – abbiamo proseguito sulla strada avviata dai miei predecessori, con missioni conoscitive e incontri istituzionali all’estero e in Italia, visite terminal LNG, cantieri navali, produttori di motori, ed anche organizzando convegni su temi di attualità per il mondo dello shipping con l’intervento di autorevoli esperti”.
“Ormai il Gruppo è più che maggiorenne ed ha un ricco bagaglio di esperienze da mettere a frutto per proseguire nel nostro impegno istituzionale all’interno della vita associativa di Confitarma”.
Giacomo Gavarone, che nel corso della presidenza di Andrea Garolla di Bard ha ricoperto la carica di vice-presidente del Gruppo, ha affermato di aver condiviso le iniziative portate avanti da Andrea Garolla di Bard ricordando in particolare quelle volte ad accrescere la cooperazione con le realtà giovanili nazionali e internazionali al fine di approfondire insieme a loro tematiche di comune interesse.
“Proseguiremo nei prossimi tre anni il lavoro avviato – ha detto Giacomo Gavarone – puntando al ricambio generazionale al nostro interno e guardando alle sfide future del mondo marittimo. Sfide che si chiamano digitalizzazione, formazione e salvaguardia dell’ambiente”.


11/10/2017 20:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci