Intensissima ed avvincente la penultima giornata di gara per i 600 velisti che a Porto Cervo si sfidano per il titolo del Campionato del Mondo Melges 24. Le 144 imbarcazioni che partecipano (a seguito dei risultati di qualificazione alle finali), da oggi regatano in due gruppi di 57 scafi ciascuno, denominati Gold e Silver. Il maestrale, che dai 18 nodi del mattino ha portato l’anemometro a segnarne fino a 27 insieme all’onda corta e ripida che osteggiava le boline, non ha fatto sconti alla tensione della gara. Scafi ed equipaggi messi dunque a dura prova sui due simultanei campi sui quali hanno sostenuto ben tre regate l’una successiva all’altra.
Il Gold Circle, che iscrive i 57 scafi con maggior punteggio sul totale dei partecipanti, è stato evidentemente il campo di regata più osservato, con la prima prova del giorno vinta da Joefly timonata da Gabrio Zandonà seguita dai norvegesi di Terra Eindomsmeglng e da Marchingenio che al timone ha la presa sapiente di Nicola Celon.
Seconda regata dominata invece da Uka Uka Racing che precede i francesi di Cote D’Armor con Ronan Dreano al timone e gli svizzeri di Blu Moon con l’italianissimo Flavio Favini al timone. Terza e faticosissima prova vinta ancora una volta da Uka Uka Racing seguita da Blu Moon e da Alina Hally Hansen.
Nel Silver Circle, identica pressione agonistica e pari fatica atletica hanno caratterizzato le tre prove di cui la prima ha premiato Paolo Brescia al timone di 585; il velista ha avuto la meglio sugli italiani di Mesamantes e di Music 55 che avevano alla barra rispettivamente Lorenzo del Felice e Sonke Boy. Seconda regata con in testa gli italiani di Mesamantes 608 con Enrico Sinimbaldi al timone ed un ottimo secondo posto dello scafo ucraino Barmaley di cui è timoniere Vasyl Gureyen che ha tagliato il traguardo davanti ai cecoslovacchi di Aloha. Ultima prova vinta dallo scafo svizzero Meister Ropes Switzerland con Barmaley secondo e Mesamantes al terzo.
Domani, giornata decisiva e conclusiva del Volvo Melges 24 World Championship con due regate per ciascun gruppo: Il Silver Circle scende in acqua con una classifica generale dominata dai francesi di Mu seguiti da 585 e Acqua Racing. Gold Circle con al terzo posto Blu Moon, Pilot Italia al secondo e Uka Uka Racing al primo: il timoniere Lorenzo Bressani, stanco della lunghissima giornata in mare era molto soddisfatto: “Abbiamo avuto problemi nella seconda bolina della prima regata, passando dalla quarta alla quattordicesima posizione. Poi siamo riusciti a risalire e recuperare su tutte le altre prove”.
Domani, si prevede che il vento cali sensibilmente e alle 10,30 del mattino è programmata la partenza della prima delle due regate finali. Cerimonia di premiazione alle 18.30 in Piazza Azzurra presso lo Yacht Club Costa Smeralda.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi