Terminati e preparativi per il Grand Prix 2010 di Miami, atteso come l'evento pilota del Mondiale che si disputerà a Santo Domingo alla fine di aprile, va in scena così il primo giorno di regate. Chi pensa di arrivare a Miami per godersi il tepore della Florida, si sbaglia di grosso, "Non ci sono più le stagioni di una volta".
Qualche giorno di test ha messo in "target" le prestazioni di ITA 1972, buona velocità dell'imbarcazione e ottima conduzione da parte di tutto il team.
Venti freschi da nord-ovest d'intensità intorno ai 18 nodi, questo è lo scenario sul campo di regate a pochi minuti dal via. Dave Brennan, Presidente del Comitato di Regata vuol portare a casa tre prove, le condizioni sono comunque difficili per i repentini salti di direzione del vento. Al primo start, Nerone mette subito le cose in chiaro, partenza in barca comitato, Vascotto vuole la destra, è la sensazione giusta. E' una passeggiata per Antonio Sodo Migliori e tutti i ragazzi di Nerone. Vittoria e tripletta Italiana, Nerone davanti a Enfant Terrible e Fiamma.
Il secondo match ha un sapore diverso per il Tattico Triestino e la sua "Ciurma". Partenza con il freno a mano tirato, difficile venire fuori dal traffico nelle prime fasi. Ma quando il gioco è difficile qualcosa scatta nelle teste del Team di Massimo Mezzaroma. E' una buna rimonta quella che porta ITA 1972 da ultimo a sesto di manche. A vincere è Flash Gordon, davanti a Fiamma e Goombay Smash.
E' tempo di rifarsi, e subito. Nerone non ci pensa più di tanto e la terza prova di giornata ha il sapore di una sfida senza fine contro Barking Mad, quel Terry Hutchinson che da sempre è uno degli avversari più agguerriti di Vascotto. Questa volta la vittoria è per Nerone che infila un 1-6-1 di giornata utile per lanciarlo in testa alla classifica generale. Seconda piazza per Barking Mad, terza per Fiamma che schiera Lorenzo Bressani alla tattica. Le condizioni meteo sono molto incerte, le rotazioni dei venti fanno fare gli straordinari ai tattici di tutta la flotta presente a Miami, staremo a vedere.
"E' stata dura oggi, il vento saltava in continuazione - sono le parole di Vasco Vascotto, Tattico di Nerone - se non riesci a partir bene rischi di sprofondare, devi essere in fase con il vento già dal primo bordo, è difficile prevedere le rotazioni. Siamo qui per far bene e come sempre con la giusta concentrazione ed un pizzico di fortuna si può pensare in positivo"
"Le condizioni sono sempre favorevoli qui a Miami - sono le parole di Massimo Bortoletto, Project Manager e Randista di Nerone - lo scorso anno siamo stati bravi e abbiamo avuto la fortuna dalla nostra.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione