domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    vela paralimpica    melges 24    fiv    the ocean race europe    centomiglia    regate    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata   

CAMPIONATI INVERNALI

Gran finale nel Campionato Invernale Derive

gran finale nel campionato invernale derive
Red

Scatta sabato prossimo, 14 marzo, la lunga stagione di grande vela della Marina e del Club Nautico Scarlino. Il club presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ospiterà il primo dei due week end dello Spring Open Championship riservato alle classi Swan 45 e X-35. Si tratta dell'esordio di una lunga serie di eventi, in tutte le discipline della vela agonistica e del diporto, che riempiranno di vele il mare della Maremma Toscana per ben 65 giorni di regata, con una presenza di velisti nel Marina che supererà le 3.000 unità. Una stagione di alto livello che, grazie all'apertura della zona commerciale nel Marina e al completamento del Real Estate, previsti per la fine della primavera, arricchirà l'offerta della Marina di Scarlino in tutti i settori. Una struttura, l'unica in Italia in cui porto turistico, club nautico, yacht service e servizi lavorano in sinergia, che è in grado di offrire agli amanti del mare una serie completa di servizi di qualità, in una terra che proprio nella qualità della vita ha la sua peculiarità.

La stagione del Club Nautico Scarlino prevede eventi in tutte le discipline. Dopo lo Spring Trophy sarà la volta dell'Europa Cup della classe Laser, mega-regata con oltre 300 iscritti da tutta Europa organizzata dall'Assolaser, dal Club Nautico Scarlino, dal Club Nautico Follonica e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica con il supporto di Furiga Impianti. A inizio aprile sarà la volta dei Mini 650 con l'Arcipelago 650 (in regata anche il follonichese Simone Gesi con il suo Dagadà, supportato proprio dalla Marina di Scarlino) e della Bmw Match Race Academy che per la prima volta fa tappa in Maremma. Nel week end di Pasqua tornano gli Swan 45 e gli X-35 per la III edizione del Memorial Giorgio Falck che quest'anno è supportato dalla Jaguar. Dal 25 al 27 aprile arriva la più nobile delle classi olimpiche, la Star, per il Campionato di Distretto (in regata, tra gli altri, l'ex iridato Enrico Chieffi e l'azzurro di Pechino Diego Negri). A fine maggio e inizio giugno arrivano due dei monotipi più eccitanti del momento, l'Audi Melges 20 e i Melges 32, per le Audi Sailing Series. Saranno proprio questi due eventi a far da sfondo all'apertura del Real Estate. A metà giugno un altro match race internazionale di grado 3, uno degli 8 eventi nella disciplina nell'uno contro uno organizzati dal Club Nautico Scarlino che si avvale di un team in acqua ormai esperto che si avvale anche del Direttore del Marina Filippo Soffici. In settembre altre due regate nazionali (per Finn e Snipe) e il Mondiale X-41, organizzato in Maremma dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione della Marina di Scarlino. In ottobre la conclusione con il Campionato Italiano Assoluto Match Race, in cui arriveranno in Maremma i migliori specialisti dell'uno contro uno d'Italia.


Non mancano neanche gli eventi destinati al diporto, con il Rendez-vous di Primavera a inizio maggio e la VII edizione della Cook & Sail. In più, come è già successo nello scorso week end con la squadra nazionale Optimist, la struttura sarà la base per allenamenti di alto livello, che approfittano delle ideali condizioni meteomarine del mar di Maremma.


Per quanto riguarda il primo appuntamento, il Campionato Invernale per derive riservato alle classi Finn e Snipe, si registra già il primo risultato positivo: programma completato, ben 12 prove svolte nei 3 week end, condizioni ideali di vento e di mare e buon livello in acqua. Sabato e domenica si è regatato prima con Maestrale e poi con Ponente tra gli 8 e i 20 nodi. Nei Finn ha vinto il grossetano Piero Romeo (ex Luna Rossa e +39 in Coppa America) che ha preceduto il pisano Simone Mancini e il livornese Cristiano Di Gaddo. Nel doppio Snipe, successo dei triestini Fabio Rochelli e Daniela Semec che hanno preceduto i bolognesi Francesco Rossi e Gianfranco Filippini. Terzo posto per i sanremesi Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi, autori di 7 primi sulle 8 prove disputate ma assenti nell'ultimo week end. Nel fine settimana la Marina di Scarlino ha ospitato anche un raduno federale della squadra nazionale Optimist, con 18 dei migliori giovani velisti italiani agli ordini dei tecnici federali Marcello Turchi e Massimo Giorgianni.


10/03/2009 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci