As the Global Ocean Race (GOR) Class40s enter their tenth day at sea in the final leg of the circumnavigation, all four teams are focussed on one weather feature; a deep depression heading for the fleet carrying winds of up to 50 knots forecast to arrive within the next 24 hours.
In fourth place, the Dutch duo of Nico and Frans Budel have positioned Sec. Hayai far enough south to avoid the worst of the westerly winds spinning from the bottom of the system as it rolls east across the fleet before heading higher into the North Atlantic. In third place, the South African duo of Phillippa Hutton-Squire and Nick Leggatt have tried to take Phesheya-Racing south and out of harm’s way, but light winds and an adverse current have put a stop to the plan.
Furthest north in the chasing trio on Financial Crisis in second place, Marco Nannini and Sergio Frattaruolo have backed-off the pace, crossing the bluQube Scoring Gate on Tuesday morning and hoping that slowing their Class40 will reduce the impact of the gale as the depression passes ahead of them. Meanwhile, at the head of the fleet, Conrad Colman and Scott Cavanough continue to thunder east at pace with Cessna Citation, but there’s nowhere to hide from the gale force winds for the Kiwi-Australian duo.
Averaging over eight knots at 15:00 GMT on Tuesday, 540 miles west of the Azores, Conrad Colman describes their inevitable appointment with strong winds: “We’re being stalked by a deepening depression in the North Atlantic that will hit us tomorrow with anything up to 50 knots,” says the 28-year-old skipper. “Despite sailing through some really strong conditions in the Southern Ocean legs of the Global Ocean Race, this is the first time I’ve seen the single, triangular wind barb [Force 10 ‘Whole Gale’ 55-63mph] for 50 knots on a forecasted storm that is about to hit,” he observes. “It doesn't look that scary from an armchair, but out here it really gets your attention!”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione