Il 21 gennaio, a Roma, presso la sede di Confitarma, nel corso di un incontro tra i principali armatori associati operanti in cabotaggio, è stata approfondita la tematica inerente la privatizzazione del Gruppo Tirrenia.
In primo luogo, è emersa la disponibilità da parte delle aziende a rispondere all’invito, pubblicato da Fintecna il 23 dicembre scorso, a manifestare interesse, entro il termine del 19 febbraio, per l’ammissione alle fasi successive della procedura che dovranno meglio definire modalità e termini della privatizzazione della Società Tirrenia di Navigazione Spa e della sua controllata Siremar Spa. Analoga valutazione sarà fatta per i bandi di gara relativi alle altre controllate regionali.
Nel corso della riunione, particolare attenzione è stata rivolta alla questione attinente la verifica della compatibilità dell’operazione in corso, nel più generale quadro di riferimento imposto a livello comunitario per la liberalizzazione del mercato di cabotaggio all’interno del quale rientra il processo di privatizzazione in atto. Tale compatibilità, nel rispetto del principio della libera concorrenza, è indispensabile al fine di evitare il perpetuarsi di indebite situazioni di svantaggio a discapito degli attuali servizi gestiti dall’armamento privato che opera per tutto l’anno su linee sovvenzionate e in taluni casi con obblighi di servizio pubblico senza sussidi.
Confitarma, pertanto, seguirà con estrema attenzione tutte le fasi della privatizzazione dell’intero Gruppo Tirrenia, per verificare il pieno e coerente rispetto delle regole comunitarie in materia di trasparenza e libera concorrenza nei mercati, agendo quale garante degli interessi dell’armamento privato italiano, funzione a cui è istituzionalmente votata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio