sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

CONFITARMA

Giovani Armatori in missione ad Amburgo e Brema

Una nutrita delegazione del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma guidata dal Presidente, Giuseppe Mauro Rizzo e dai VicePresidenti Franco Napp e Gabriele Rosati d’Amico e dai Consiglieri Valeria Novella e Francesca Romana Barbaro dal 1° al 3 aprile, ha partecipato ad una breve missione ad Amburgo e Brema.
Scopo della missione è stato quello di conoscere meglio il sistema bancario tedesco, specializzato nello shipping e, in particolare di comprendere meglio il funzionamento dell’istituto delle KG, ampiamente usato in Germania quale fonte di finanziamento navale, da un lato, e di investimento agevolato per i risparmiatori, dall’altro. L’iniziativa è stata dettata dall’esigenza di avere un quadro chiaro dei futuri trend legati al settore del finanziamento navale partendo da un paese che da sempre detta le tendenze mondiali in materia di finanza armatoriale.
Nel corso della missione, la delegazione dei Giovani Armatori di Confitarma ha incontrato la HSH Nordbank, la KG House HCI Capital, l’Associazione degli armatori tedeschi e la società armatoriale Chemikalien Seetransport, ad Amburgo, e la Deutsche Schiffsbank a Brema
Nonostante il momento di calma operativa delle principali istituzioni finanziarie tra cui le due principali realtà nel finanziamento navale, HSH Nordbank e Deutsche Schiffsbank incontrate dalla delegazione, l’organizzazione delle strutture bancarie è apparsa estremamente efficiente e preparata ad affrontare l’attuale crisi del sistema finanziario globale anche attraverso un processo di consolidamento dei portafogli. Il dato estremamente utile emerso dagli incontri è che esiste una ferma volontà da parte delle banche a sostenere e rafforzare il programma di investimenti sani messo in atto dall’esistente clientela. Per entrambe non è possibile prevedere quando si potrà tornare a finanziare nuove iniziative nel settore con l’assiduità di prima ma è altresì ferma intenzione delle stesse banche di sostenere e mantenere gli impegni presi ad oggi. “La Germania rappresenta senz’altro un barometro della finanza armatoriale mondiale - sostiene Giuseppe Mauro Rizzo – ed il singolare modello sinergico tedesco tra cluster marittimo ed istituzioni finanziarie a sostegno dello shipping quali le KG possono senz’altro rappresentare il punto di forza del sistema tedesco per una futura ripresa del settore”. “ Sono questi modelli – prosegue Rizzo – che dovremo noi tutti valutare di più in futuro”.
Durante l’incontro con la Verband Deutscher Reeder, l’associazione degli armatori tedeschi, sono state scambiate opinioni sia sull’attuale congiuntura economica globale sia su altre tematiche di grande attualità per l’armamento, quali la pirateria e le emissioni prodotte dalle navi.
Nel ricordare il momento non particolarmente brillante per lo shipping mondiale e per quello tedesco in particolare, colpito più di altri dalla crisi del trasporto dei contenitori al quale è adibita gran parte della propria flotta, il Presidente Rizzo ha affermato che “missioni come la nostra assumono maggiore rilevanza se effettuate in momenti di crisi come l’attuale. Sono soddisfatto per il risultato della missione e per l’ampia partecipazione da parte del gruppo che ha confermato ancora una volta l’importanza di avere a livello associativo una vasta rete di rapporti con l’estero ma soprattutto ha ribadito il forte spirito associativo ed il forte attaccamento all’attività di Confitarma”.
La missione si è conclusa con un’Assemblea dei Giovani Armatori, riunitasi a Brema per fare il punto sulla missione appena conclusa e per deliberare future attività.


16/04/2009 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci