sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

CONFITARMA

Giovani Armatori in missione ad Amburgo e Brema

Una nutrita delegazione del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma guidata dal Presidente, Giuseppe Mauro Rizzo e dai VicePresidenti Franco Napp e Gabriele Rosati d’Amico e dai Consiglieri Valeria Novella e Francesca Romana Barbaro dal 1° al 3 aprile, ha partecipato ad una breve missione ad Amburgo e Brema.
Scopo della missione è stato quello di conoscere meglio il sistema bancario tedesco, specializzato nello shipping e, in particolare di comprendere meglio il funzionamento dell’istituto delle KG, ampiamente usato in Germania quale fonte di finanziamento navale, da un lato, e di investimento agevolato per i risparmiatori, dall’altro. L’iniziativa è stata dettata dall’esigenza di avere un quadro chiaro dei futuri trend legati al settore del finanziamento navale partendo da un paese che da sempre detta le tendenze mondiali in materia di finanza armatoriale.
Nel corso della missione, la delegazione dei Giovani Armatori di Confitarma ha incontrato la HSH Nordbank, la KG House HCI Capital, l’Associazione degli armatori tedeschi e la società armatoriale Chemikalien Seetransport, ad Amburgo, e la Deutsche Schiffsbank a Brema
Nonostante il momento di calma operativa delle principali istituzioni finanziarie tra cui le due principali realtà nel finanziamento navale, HSH Nordbank e Deutsche Schiffsbank incontrate dalla delegazione, l’organizzazione delle strutture bancarie è apparsa estremamente efficiente e preparata ad affrontare l’attuale crisi del sistema finanziario globale anche attraverso un processo di consolidamento dei portafogli. Il dato estremamente utile emerso dagli incontri è che esiste una ferma volontà da parte delle banche a sostenere e rafforzare il programma di investimenti sani messo in atto dall’esistente clientela. Per entrambe non è possibile prevedere quando si potrà tornare a finanziare nuove iniziative nel settore con l’assiduità di prima ma è altresì ferma intenzione delle stesse banche di sostenere e mantenere gli impegni presi ad oggi. “La Germania rappresenta senz’altro un barometro della finanza armatoriale mondiale - sostiene Giuseppe Mauro Rizzo – ed il singolare modello sinergico tedesco tra cluster marittimo ed istituzioni finanziarie a sostegno dello shipping quali le KG possono senz’altro rappresentare il punto di forza del sistema tedesco per una futura ripresa del settore”. “ Sono questi modelli – prosegue Rizzo – che dovremo noi tutti valutare di più in futuro”.
Durante l’incontro con la Verband Deutscher Reeder, l’associazione degli armatori tedeschi, sono state scambiate opinioni sia sull’attuale congiuntura economica globale sia su altre tematiche di grande attualità per l’armamento, quali la pirateria e le emissioni prodotte dalle navi.
Nel ricordare il momento non particolarmente brillante per lo shipping mondiale e per quello tedesco in particolare, colpito più di altri dalla crisi del trasporto dei contenitori al quale è adibita gran parte della propria flotta, il Presidente Rizzo ha affermato che “missioni come la nostra assumono maggiore rilevanza se effettuate in momenti di crisi come l’attuale. Sono soddisfatto per il risultato della missione e per l’ampia partecipazione da parte del gruppo che ha confermato ancora una volta l’importanza di avere a livello associativo una vasta rete di rapporti con l’estero ma soprattutto ha ribadito il forte spirito associativo ed il forte attaccamento all’attività di Confitarma”.
La missione si è conclusa con un’Assemblea dei Giovani Armatori, riunitasi a Brema per fare il punto sulla missione appena conclusa e per deliberare future attività.


16/04/2009 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci