martedí, 4 novembre 2025

CONFITARMA

Giovani Armatori Confitarma: Valeria Novella è il nuovo Presidente

giovani armatori confitarma valeria novella 232 il nuovo presidente
Red

Nel corso dell'Assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma è stata eletta all'unanimità nuovo Presidente, Valeria Novella, 31 anni.

E' stato inoltre rinnovato il Consiglio, che risulta quindi così composto:
    

Presidente
Valeria Novella

Vice Presidenti
Francesca Barbaro
Marco Morace

Consiglieri
Claudio Baccichetti
Alberto Banchero
Mariella Bottigllieri
Andrea Garolla
Adele Marina Rizzo
Gabriele Rosati d'Amico
Alexandros Tomasos

Giuseppe Mauro Rizzo, nel passare il testimone a Valeria Novella, ha sottolineato che l'esperienza alla guida dei Giovani Armatori di Confitarma è stata veramente speciale e formativa, sia dal punto professionale che umano. "Sono stati cinque anni molto intensi durante i quali abbiamo realizzato tanti eventi e tante missioni all'estero, costruendo nuovi rapporti di cui poi hanno usufruito anche gli altri organi confederali. Inoltre, è stato per me molto gratificante e stimolante scoprire che la forza del nostro Gruppo si fonda su una grande compattezza e solidarietà. Sono questi - ha concluso Giuseppe Mauro Rizzo - i valori con cui rafforzare l'azione vincente delle nuove generazioni di armatori nelle sfide future dell'economia globale".

Nel suo discorso di insediamento, la neo Presidente Valeria Novella, prima donna a rappresentare i Giovani Armatori di Confitarma, ha ringraziato il Past President Giuseppe Mauro Rizzo per il lavoro svolto e gli ottimi risultati conseguiti nei cinque anni del suo mandato "E' mia intenzione - ha affermato - continuare sulla strada tracciata per consolidare il ruolo dei Giovani Armatori sia all'interno di Confitarma che nel più ampio scenario imprenditoriale italiano ed internazionale, e conto sul sostegno concreto di tutti i componenti del Gruppo".

"Innanzitutto, come Giovani Armatori sentiamo il dovere di assumerci le nostre responsabilità per sostenere lo sviluppo del Paese in questa non facile congiuntura, con l'approfondimento di temi legati alla competitività della flotta di bandiera italiana - ha dichiarato Valeria Novella -Inoltre, tra le linee portanti del programma di lavoro particolare attenzione sarà dedicata all'ambiente, all'innovazione e alla qualità: fattori che possono essere riassunti nella green economy, efficace stimolo per incrementare lo sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti marittimi, a vantaggio di tutta la collettività".


17/03/2010 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci