martedí, 4 novembre 2025

RS:X

Giorgia Speciale è Campionessa del Mondo Giovanile 2018 della classe RS:X

giorgia speciale 232 campionessa del mondo giovanile 2018 della classe rs
Roberto Imbastaro

Giorgia Speciale (SEF Stamura) è Campionessa del Mondo Giovanile 2018 della classe RS:X e Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) vince la medaglia di bronzo a Steir Beach Penmarch, in Francia.
 

Dopo una serie di 12 prove, in cui Giorgia ha sempre dominato e Nicolò è sempre stato tra i primi in classifica, oggi è stata la volta della Medal Race che Giorgia ha vinto e in cui Nicolò ha commesso un errore che lo ha fatto chiudere al decimo posto, salgono entrambi sul podio: una con la medaglia d’oro e l’altro con quella di bronzo al collo.

Per la Speciale è una conferma dopo aver vinto il titolo 2017 nella classe Techno 293 Plus, ancora una volta in Francia a Quiberon.
 

Mauro Covre Tecnico Federale RS:X:
“Una Medal molto difficile con il campo vicino a terra quindi molto oscillante. Nicolò non è partito bene coperto dall’israeliano e non è riuscito a liberarsi per tutta la prima bolina, avrebbe dovuto tenere dietro i francesi e purtroppo non c’è riuscito, un piccolo errore che gli sarà utile nel futuro. Merito ai francesi che con vento leggero sono andati molto bene. Nicolò avrebbe preferito una settimana più ventosa ma ha dimostrato di sapersi difendere con ogni tipo di condizione. Giorgia ha dimostrato di essere una spanna sopra le altre, ha dato dimostrazione di maturità regatando anche in maniera conservativa nei momenti difficili della settimana.
Peccato per Stancampiano che ha mancato la Medal per un soffio e che sarebbe stato un importante competitor da marcare per gli avversari.”


Giorgia Speciale:
"Sono troppo felice di aver vinto questo Mondiale perché finalmente sto diventando competitiva anche in RS:X, una categoria olimpica di cui, devo ammettere, ho senpre avuto un po' di soggezione. Questo successo rappresenta un grande passo avanti per il mio percorso e spero sia di buon auspicio per il Mondiale ISAF in Texas, dove con io e Niccolò Renna saremo gli unici azzurri a rappresentare l’Italia nell’appuntamento clou prima dei Giochi Giovanili.
Sono state regate fantastiche, gestite bene all’insegna della semplicità e senza voler strafare: questo atteggiamento mi ha premiata anche perché  il campo di Penmarch non lo conoscevo ma sapevo fosse insidioso per via delle correnti e delle alghe che spesso si attaccano alle pinne delle tavole". 

 

Nicoló Renna:
“È stata una settimana con condizioni di vento leggero, mai più di 10 nodi, io preferisco un po’ più di vento ma mi sono sentito in forma e sono rimasto colpito da come andavo bene con poco vento. Sono entrato in Medal in prima posizione ma purtroppo non è andata benissimo. Ora ci concentriamo sui prossimi appuntamenti con il Mondiale Giovanile in Texas, il Mondiale Techno 293 Plus, l’europeo RS:X ed infine i Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires.”

Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV:
"Sono molto felice per questi risultati, Giorgia non aveva mai vinto il mondiale RS:X. Doppi complimenti per lei che dopo l’impegno della maturità che l’hanno costretta a saltare gli ultimi allenamenti si è imposta al Mondiale. Il 13 partiremo per i Mondiali Giovanili in Texas e questo Mondiale doveva essere una tappa di avvicinamento, molto bene così.
Peccato per Nicoló perché era entrato in Medal in prima posizione, sta crescendo in maniera molto veloce e nonostante non fossero le sue condizioni si è difeso molto bene. In vista dei mondiali un ottimo segnale".

 

Gli altri italiani hanno terminato ieri la trasferta francese per il Campionato del Mondo: Enrica Schirru (CV Windsurfing Club Cagliari) è 17esima, Lerisen Di Leo (LNI Ostia) è 20esima e Marta Tanas (CIrcolo Surf Torbole) 25esima; Giorgio Stancampiano (CC Roggero Lauria) che salta la Medal per una sola posizione e una decina di punti, chiude il Mondiale in undicesima posizione, Riccardo Onali (CV Windsurfing Club Cagliari) è 39esimo, Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) 45esimo, Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole) 63esimo, Michele Ricci (SEF Stamura) 67esimo, Alex Gasser (Kalterer Sportverein Windsurfing) 70esimo, Riccardo Alberto Borghi (SEF Stamura) 71esimo eCarlo Maria Cipriani (SEF Stamura) 83esimo.

 


08/07/2018 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci