sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

RIVA DI TRAIANO

A Giancarlo De Leuse il Trofeo Paolo Venanzangeli

giancarlo de leuse il trofeo paolo venanzangeli
red

Vela, Invernale Riva Traiano - Si è svolta ieri sera la premiazione del 3° Grand Prix Riva di Traiano, il circuito ideato da Paolo Venanzangeli, fondatore e Commodoro del Circolo, che viene assegnato ogni anno ai primi tre classificati che hanno fatto registrare i migliori risultati nei 3 appuntamenti velici organizzati dal Circolo Nautico Riva di Traiano nel corso dell’anno passato: il campionato invernale Roma d’Inverno e le due regate d’altura, Roma per 2 o per Tutti e la Roma Giraglia.

La premiazione, presieduta dal Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, è avvenuta presso la nuova sede Aquaniene del Circolo Canottieri Aniene. Il brillante conduttore della serata è stato il giornalista RAI Giulio Guazzini, che ha annunciato i 3 vincitori del circuito.

A vincere è stato Giancarlo De Leuse, personaggio noto a Riva di Traiano per la sua fedeltà alle regate organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano con il suo First 40.7 “Tany & Tasky”. Dopo aver ricevuto il premio, Giancarlo De Leuse ha ricordato emozionato come sia stato proprio Paolo Venanzangeli a spingerlo verso la vela che è diventata poi una passione.

Il secondo premio (in memoria dell’Amm. Giovanni Di Giovanni) è andato ad un commosso Franco Guerrieri, noto per la sua attiva scuola velica Gran Lasco che, oltre a organizzare interessanti serate veliche sul barcone sul Tevere (che è la sede principale della scuola), conta addirittura 5 barche naviganti e partecipanti ai vari campionati invernali. Franco Guerrieri ha vinto con il suo Dufour 34 “Albarossa” con il quale ha partecipato a tutte le regate organizzate dal Circolo: non solo ai campionati invernali e alla Roma per Tutti con gli allievi della scuola, ma anche alla Roma Giraglia per 2, che ha corso in coppia con la sua compagna Maddalena Crivelli.

Terzo premio (in memoria di Armando Bordoni, presidente del porto Riva di Traiano), l’armatore Beppe Morani, con il suo First 34.7 “Vulcano 2”, anche lui un grande affezionato alle regate di Riva di Traiano.

Dopo la premiazione Fabrizio Gagliardi, consigliere FIV, ha annunciato l’istituzione del Campionato Italiano Offshore assoluto che è articolato in una serie di prove d’altura ognuna con un diverso coefficiente, fra le quali la Roma per Tutti.

La parola è poi andata a Giancarlo Gianni, direttore sportivo sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene che ha annunciato che, grazie alla sede a mare a Santa Marinella, il 15 maggio prenderà il via la “1° La Lunga Bolina”, una nuova regata d’altura che partirà da Santa Marinella il 15 maggio con rotta verso l’arcipelago toscano e ritorno al porto di partenza.

Riccardo Provini, direttore tecnico UVAI, ha sottolineato l’importanza di queste regate d’altura particolarmente impegnative e l’importanza della Roma per Tutti nell’area del centro Tirreno.

Alessandro Mei, consigliere 4° zona FIV, ha espresso la sua grande soddisfazione: nella zona del Lazio, che conta ben 11.313 tesserati, l’altura è l’attività predominante ed è quindi un motivo di orgoglio avere una regata come la Roma per 2, un evento di grande richiamo, su un bel percorso, che richiede un grande impegno organizzativo.

L’Ammiraglio Franco Lo Sardo, Presidente del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, è intervenuto ricordando l’operato delle Capitanerie di Porto. Si è inoltre soffermato sulla proficua collaborazione fra i circoli dell’Alto Lazio, ognuno specializzato in uno specifico settore velico: la sezione della Lega Navale Italiana di Civitavecchia che opera con le derive, il Circolo Nautico Riva di Traiano specializzato in altura e il Circolo Nautico Guglielmo Marconi che a Santa Marinella organizza le regate di mini altura. A questi si aggiunge ora anche la nuova attività del Circolo Canottieri Aniene.

 


29/01/2010 09:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci