Sono Giampiero Poggi e Davide Mugnaini con la Star Ita 8578 Sevenstars (Bracciano, 4,1 i parziali) i vincitori dell’edizione 2024 del Trofeo Darling Star, classica manifestazione ben organizzata su delega della Fiv dalla Società Velica Viareggina in collaborazione con il Club Nautico Versilia e riservata alla Classe regina sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi.
Nel pomeriggio del sabato, una quindicina di equipaggi provenienti non solo dalle forti Flotte locali ma anche da Roma, Bracciano, Garda, Como, Cesenatico e Mandello del Lario, hanno portato a termine due prove, entrambe caratterizzate da vento da 260° sui 5 nodi, mare leggermente mosso e cielo nuvoloso, mentre nella giornata seguente il vento troppo debole ha impedito di disputare le ulteriori due regate in programma.
Poggi-Mugnaini hanno ricevuto l’ambito Trofeo dal Presidente della SVV Paolo Insom nel corso della cerimonia conclusiva svoltasi presso la base nautica SVV delle Star.
Premiati anche i secondi classificati -ex aequo a 5 punti- Marco Viti e Alessandro Cattaneo su Ita 5816 Gemmasofia (2, 3 i parziali), e Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano su Ita 846 Tamburicci, terzi classificati ma protagonisti della regata d’apertura (6 punti; 1,5).
“Il Trofeo Darling Star 2024 è stato il secondo appuntamento riservato alla Classe Star che la Velica Viareggina ha in programma per questo mese di marzo- ha spiegato il presidente del Comitato di Regata Silvio Dell’Innocenti -Dopo aver organizzato la 5° e 6° tappa del Campionato di Flotta Star e il tradizionale Trofeo Darling Star, sabato 30 marzo sarà infatti la volta della Coppa di Pasqua.
Il sodalizio viareggino, inoltre, per tutto il 2024 si sta impegnando nell’iniziativa rivolta soprattutto ai più giovani che vuole far diventare Viareggio -che ospita una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida- il punto di riferimento (l’unico polo in Italia) per gli Under 30: per coinvolgere anche i giovani nel meraviglioso mondo della classe Star, potente e tattica di bolina, agile e planante di poppa, infatti, la SVV offre inviti esclusivi, sconti speciali, agevolazioni, imbarcazioni a disposizione e tante iniziative (ulteriori informazioni sul sito e sui canali social Facebook e Instagram dell’International Star Class e della Velica Viareggina).
Per questo motivo è stata molto gradita la partecipazione al Trofeo Darling Star dell’equipaggio misto Under 30 formato da Claudio Parboni e Lena Gundlage con Ita 8476 Anima Blu che, penalizzato da un UFD nella regata d’apertura, ha poi chiuso in 12° posizione (SVV, 22 punti; ufd,8 i parziali).
Speriamo di poter avere presto in regata anche altri equipaggi Under 30 a riprova della vitalità della Classe.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto