Genova, 12 maggio 2015 – Si svolgerà dal 10 al 14 giugno, nella splendida cornice del Golfo Paradiso, la quinta edizione del Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”, dedicato alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure.
Le città di Recco e Camogli ospiteranno per cinque giorni un programma ricco di eventi gratuiti legati tra loro dal tema identitario del mare, inteso nel suo significato più ampio, come strumento di collegamento e scambio tra i popoli, in grado di trasmettere valori universali di uguaglianza e solidarietà.
“La Liguria unisce i mari” è il tema guida dell’edizione 2015, che proporrà sfilate di antichi velieri, regate costiere, esibizioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, appuntamenti per i bambini e degustazioni di prodotti tipici.
Momento centrale del festival l’arrivo nel porto di Camogli degli antichi velieri, pronti a riportare con il loro fascino il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. Tra le tante imbarcazioni attese, l’antico leudo “Nuovo Aiuto di Dio”, il grande veliero Jacob Meindert, il Leudo Zigoela, la giunca cinese Ful, il Pandora, con un equipaggio composto da bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso, che giungerà a Camogli dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure, e il Leudo Leonidas, costruito e condotto da Ivan Zanchetta, direttamente dall’isola della Maddalena. Sono attese inoltre anche due tradizionali barche tunisine a vela latina, grazie al coordinamento con il consolato di Tunisia. A fare gli onori di casa, il mitico Dragun, che sarà protagonista, insieme al brigantino Quinto Remo di Cadimare, di una fiaccolata notturna, venerdì 12 giugno al largo di Recco, con tante altre imbarcazioni e 10.000 lumini posti in mare dalla spiaggia.
Tra i vari eventi in programma: il convegno su “L’uomo ligure e il mare”, mercoledì 10 giugno a Recco, con gli interventi di Michel Balard, professore emerito di Storia Medievale dell’Università Sorbonne di Parigi, Giovanni Panella, scrittore e storico genovese, Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela, e la partecipazione del Console di Tunisia, Zied Bouzouita; la Festa dei Pirati, sabato 13 giugno nel porticciolo di Camogli, dedicata ai più piccoli, tra scorribande, travestimenti e cannoni caricati a coriandoli; il concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata al piano da sempre sabato 13 giugno sulla spiaggia di Camogli, seguito da una speciale Silent Disco, con la consegna di 1000 paia di cuffie per ballare fino a tarda notte.
Ampio spazio anche per lo sport: venerdì 12 giugno il lungomare di Recco ospiterà gli incontri del campionato italiano di Savate, l’antico sport da contatto dei marinai, oltre a esibizioni di Arti Marziali Coreane e Karate. Sarà inoltre possibile assistere e partecipare a lezioni in mare di vela e kayak. Sabato 13 giugno partirà da Camogli una regata costiera riservata a vele latine, derive d’epoca e derive olimpiche, che promette uno spettacolo di grande fascino.
Tanti anche gli appuntamenti enogastronomici, che culmineranno con la Notte Azzurra, sabato 13 giugno a Camogli. I ristoratori locali allestiranno una cena speciale, con accompagnamento musicale e videoproiezioni, da gustare negli angoli più caratteristici del borgo marinaro. L’evento è organizzato da Ascot Camogli, con un prezzo convenzionato per il pubblico.
Ideato dall’Associazione “Il Mare Ci Unisce”, il Festival della Marineria è prodotto con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Recco, Comune di Camogli, Consolato di Tunisia, Consolato della Repubblica Bolivariana di Venezuela, Consolato di Thailandia, Unicef Italia (Comitato di Genova) e Lega Navale Italiana, in collaborazione con oltre settanta realtà tra enti e associazioni liguri, nazionali e internazionali, che si occupano di cultura del mare, del recupero delle imbarcazioni storiche e del coordinamento o realizzazione di eventi il cui centro sono l’uomo e il mare.
In questa occasione, la marineria tradizionale si farà inoltre testimone dei valori universali di Unicef, per trasmettere il messaggio che “Il vento soffia dalla parte dei bambini”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso