giovedí, 18 settembre 2025

PRESS

Garmin: nuove antenne radar Open Array GMR xHD2

garmin nuove antenne radar open array gmr xhd2
redazione

Garmin Italia ha annunciato la nuova generazione di antenne radar digitali open array GMR™ 424, 624/626 e 1224/1226 xHD2. Continuando a mantenere lo standard per i radar open array, la serie xHD2 offre nuove funzionalità e caratteristiche tecniche che ne garantiscono un’elevata precisione, una migliore definizione dei target ed eccellenti prestazioni grazie ad una potenza di trasmissione rispettivamente di 4, 6 e 12 kW.

 

“La nuova serie di antenne radar open array GMR xHD2 include la potenza, le caratteristiche e le funzionalità indispensabili durante la navigazione” ha dichiarato Andrea D’Amato, Sales & Marketing Manager di Garmin Italia. “Le nuove antenne radar garantiscono un’estrema precisione nella scansione dell’area circostante e nel rilevamento dei bersagli”.

 

Garmin ha progettato la serie open array GMR xHD2 per soddisfare le esigenze di ogni utente, migliorando prestazioni e funzionalità oltre a garantire un elevato livello di affidabilità e facilità d'uso. I potenti GMR 626 xHD2 e 1226 xHD2 da 6 piedi con un’ampiezza del fascio orizzontale da 1,1° e un angolo del fascio verticale da 25°, offrono immagini nitide, una migliore separazione dei target e una risoluzione più elevata. I GMR 424 xHD2, 624 xHD2 e 1224 xHD2 da 4 piedi offrono invece un fascio orizzontale da 1,8° sempre con un fascio verticale da 25°. Tutte le antenne radar open array della nuova serie xHD2 hanno una velocità di rotazione di 24 e 48 giri/min e dispongono della potenza necessaria per garantire una portata di 72 miglia nautiche.

 

La nuova serie xHD2 è notevolmente più silenziosa rispetto alla generazione precedente e vanta una serie di nuove funzionalità come il Bird Mode, una funzione ricercata dai pescatori più esigenti che consente di localizzare gli stormi sulla superficie dell'acqua, un possibile segnale della presenza di pesce. È stato inoltre introdotto il dual radar support, che fornisce la possibilità, per ciascun display compatibile presente sull'imbarcazione, di selezionare dati da due diverse sorgenti radar.

 

La doppia scala radar permette un maggiore livello di sicurezza durante la navigazione. Grazie alla visualizzazione contemporanea dell’immagine radar su due range di scala diversi è possibile monitorare ciò che si trova sia in prossimità dell’imbarcazione che all’orizzonte senza la necessità di cambiare continuamente la schermata sul display. La doppia scala radar è una funzione disponibile sulla serie GPSMAP® 8000.

Le funzioni Dynamic Auto Gain e Dynamic Sea Filter permettono ai radar della serie xHD2 di performare al meglio e di garantire sempre la migliore visualizzazione possibile dell’area circostante in qualsiasi condizione. La visualizzazione delle immagini radar a colori a 8 bit sul display multifunzione Garmin permette una maggiore facilità di lettura e garantisce all’utente un’interpretazione più precisa ed accurata di quanto visualizzato sul display.

La serie xHD2 è dotata di funzione MARPA (Mini-Automatic Radar Plotting Aid) che consente di tracciare e monitorare fino ad un massimo di 10 bersagli contemporaneamente e di ricevere un segnale acustico in caso di rischio di collisione.

 

La nuova serie xHD2 si integra perfettamente con i chartplotter e i prodotti combinati Garmin compatibili.

La nuova serie GMR xHD2 sarà disponibile nel primo trimestre del 2015


06/11/2014 10:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci