martedí, 4 novembre 2025

PRESS

Garmin: nuove antenne radar Open Array GMR xHD2

garmin nuove antenne radar open array gmr xhd2
redazione

Garmin Italia ha annunciato la nuova generazione di antenne radar digitali open array GMR™ 424, 624/626 e 1224/1226 xHD2. Continuando a mantenere lo standard per i radar open array, la serie xHD2 offre nuove funzionalità e caratteristiche tecniche che ne garantiscono un’elevata precisione, una migliore definizione dei target ed eccellenti prestazioni grazie ad una potenza di trasmissione rispettivamente di 4, 6 e 12 kW.

 

“La nuova serie di antenne radar open array GMR xHD2 include la potenza, le caratteristiche e le funzionalità indispensabili durante la navigazione” ha dichiarato Andrea D’Amato, Sales & Marketing Manager di Garmin Italia. “Le nuove antenne radar garantiscono un’estrema precisione nella scansione dell’area circostante e nel rilevamento dei bersagli”.

 

Garmin ha progettato la serie open array GMR xHD2 per soddisfare le esigenze di ogni utente, migliorando prestazioni e funzionalità oltre a garantire un elevato livello di affidabilità e facilità d'uso. I potenti GMR 626 xHD2 e 1226 xHD2 da 6 piedi con un’ampiezza del fascio orizzontale da 1,1° e un angolo del fascio verticale da 25°, offrono immagini nitide, una migliore separazione dei target e una risoluzione più elevata. I GMR 424 xHD2, 624 xHD2 e 1224 xHD2 da 4 piedi offrono invece un fascio orizzontale da 1,8° sempre con un fascio verticale da 25°. Tutte le antenne radar open array della nuova serie xHD2 hanno una velocità di rotazione di 24 e 48 giri/min e dispongono della potenza necessaria per garantire una portata di 72 miglia nautiche.

 

La nuova serie xHD2 è notevolmente più silenziosa rispetto alla generazione precedente e vanta una serie di nuove funzionalità come il Bird Mode, una funzione ricercata dai pescatori più esigenti che consente di localizzare gli stormi sulla superficie dell'acqua, un possibile segnale della presenza di pesce. È stato inoltre introdotto il dual radar support, che fornisce la possibilità, per ciascun display compatibile presente sull'imbarcazione, di selezionare dati da due diverse sorgenti radar.

 

La doppia scala radar permette un maggiore livello di sicurezza durante la navigazione. Grazie alla visualizzazione contemporanea dell’immagine radar su due range di scala diversi è possibile monitorare ciò che si trova sia in prossimità dell’imbarcazione che all’orizzonte senza la necessità di cambiare continuamente la schermata sul display. La doppia scala radar è una funzione disponibile sulla serie GPSMAP® 8000.

Le funzioni Dynamic Auto Gain e Dynamic Sea Filter permettono ai radar della serie xHD2 di performare al meglio e di garantire sempre la migliore visualizzazione possibile dell’area circostante in qualsiasi condizione. La visualizzazione delle immagini radar a colori a 8 bit sul display multifunzione Garmin permette una maggiore facilità di lettura e garantisce all’utente un’interpretazione più precisa ed accurata di quanto visualizzato sul display.

La serie xHD2 è dotata di funzione MARPA (Mini-Automatic Radar Plotting Aid) che consente di tracciare e monitorare fino ad un massimo di 10 bersagli contemporaneamente e di ricevere un segnale acustico in caso di rischio di collisione.

 

La nuova serie xHD2 si integra perfettamente con i chartplotter e i prodotti combinati Garmin compatibili.

La nuova serie GMR xHD2 sarà disponibile nel primo trimestre del 2015


06/11/2014 10:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci