sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Garda: Melges che va, Melges che viene

garda melges che va melges che viene
redazione

Riva del Garda, 6 luglio 2014: si sono spenti oggi i riflettori sulle Audi tron European Sailing Series Melges 24, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con BPSE valido come quarta tappa del circuito continentale della classe, con la vittoria di Audi Italia Sailing Team (Riccardo Simoneschi al timone ed Enrico Fonda alla tattica) che hanno preceduto Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini al timone, che rientrava ufficialmente al suo posto dopo l’incidente che lo ha tenuto lontano dai campi di regata per alcuni mesi. Al terzo posto Maidollis di Gianluca Perego (timoniere Gabrio Zandonà). Gill Race Team di Geoff Carveth si aggiudica il primo posto nella classifica Corinthian, oltre che il sesto in classifica generale. Gli equipaggi in regata erano 43 provenienti da 11 nazioni europee.

La Fraglia Vela Riva e le classi Melges rimangono sempre i protagonisti assoluti dell’attività agonistica sul lago di Garda ancora per le prossime due settimane. Sabato e domenica 12 e 13 luglio, infatti, scenderanno in acqua gli Audi Melges 20 per il quarto Act delle Audi tron Sailing Series. E’ prevista la partecipazione di oltre 40 equipaggi provenienti da otto nazioni.  La regata ha un significato tecnico particolare in quanto sarà l’ultimo evento e quindi l’ultima occasione ufficiale per tutti  gli equipaggi di confrontarsi prima del Campionato del Mondo di classe in programma dal 25 al 30 agosto prossimi, sempre a Riva del Garda.

Luisa Bambozzi, general manager di Melges Europe, è sul Garda già da due settimane per gestire l’organizzazione di questi eventi e l’assistenza sul campo ai clienti Melges: “Partecipiamo sempre direttamente agli eventi Melges per garantire ad armatori ed equipaggi tutta l’assistenza e il supporto necessari sia da un punto di vista logistico che tecnico. Questo è sicuramente un mese molto impegnativo per lo staff di Melges Europe, ma vedere tanti equipaggi regatare ad armi pari e divertirsi sulle nostre barche è una grande soddisfazione e ci ripaga di tutti gli sforzi che facciamo”.

Dal 17 al 20 luglio infine sarà la volta dei Melges 32 che, sempre grazie all’organizzazione e all’ospitalità della Fraglia Vela Riva, disputeranno il Campionato Europeo Melges 32, evento che è anche la penultima tappa del circuito Audi tron Sailing Series. Tra le “new entry” nella classe, Claudia Rossi, figlia di Alberto Rossi, al timone di Fantastica e Fra Martina di Edoardo e Vanni Pavesio. Confermata la presenza di tutti i big della classe che si confronteranno per il titolo continentale in attesa della sfida più importante dell’anno quella per il Campionato del Mondo in programma a Miami Beach (USA) dal 3 al 7 dicembre prossimi.

Gran finale dell’anno in Mediterraneo per le classi Melges che torneranno al mare,  a Genova dal 3 al 5 ottobre prossimi. Per l’occasione l’evento si svolgerà nell’ambito del Salone Nautico Internazionale con una grande novità: a Genova, infatti, per l’ultimo Act  delle Melges 32 Audi tron Sailing Series, i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di MELGES TEAM RACE.

 


06/07/2014 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci