Salò - Si mollano gli ormeggi. La vela sul Garda torna ad animare i vari week end invernali. Nel prossimo toccherà la "Trans Lac en Du", gara che apre la stagione 2015. La "Trans Lac en Du" è organizzata dalla Canottieri Garda e si corre con equipaggi di due persone. Il percorso riproporrà la tappa a Gargnano per la boa e lo "stop and go" a nord, il tutto grazie alla collaborazione del Circolo Vela Gargnano e della Marina di Bogliaco che ospiteranno la flotta della gara. In acqua ci sarà nuovamente la "bandiera" del progetto di vela terapia di “Hyak Onlus” del Cps di Salò.
Cosa è Hyak Onlus
L’obiettivo dell’associazione è quello di favorire, attraverso diverse modalità, l’integrazione sociale dei disabili mentali come organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Citiamo dallo statuto: “Scopo dell’associazione è lo svolgimento di attività con il fine di migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie psichiatriche e di promuovere e diffondere la cultura di una comunità per la salute mentale attraverso attività: risocializzanti, psico-educative, ludico-sportive, informative e culturali….”.
Come esperienza operativa ha organizzato in collaborazione con altre associazioni onlus, società ed associazioni sportive o privati varie attività o iniziative: la prima in ordine di tempo è stato il restauro di un natante di categoria Piviere avvenuto con la partecipazione attiva degli iscritti alla associazione e di alcuni utenti dei servizi di psichiatria del nostro territorio di competenza CPS di Salò, CPS di Lonato come opera di volontariato (carteggiatura e riverniciatura) dello scafo e della coperta, sistemazione della dotazione per armare la barca alla navigazione a vela.
Dal 2005 ogni anno si organizzano corsi di avviamento alla navigazione a vela per utenti con gravi problemi psichici. I Club che collaborano con Hyak sono la Canottieri Garda, il Circolo Vela Gargnano, il CVT Maderno e il Circolo Nautico di Portese.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero