Il Circolo Vela Gargnano ed Hyak Onlus stanno definendo gli ultimi dettagli del primo storico Campionato Italiano “Acces Class”, regata riservata a velisti con ogni tipo di disabilità motoria, in programma dal 5 all’8 di luglio lungo le rive del lago di Garda. Il progetto vedrà coinvolte importanti realtà come “Hyak Onlus”, che lavora con il Cps di Salò e l’Aod di Desenzano del Garda, “Eos la vela per tutti” di Verona, “Archè” di Trento, compreso il progetto “Uguali nella diversità” del Ministero della Pubblica Istruzione e di Federvela che porterà a Gargnano un equipaggio selezionato durante un tour che ha visto coinvolte molte scuole della Penisola. In gara al Tricolore 2012 ci sarà anche la flotta dello Skud 18, il doppio che correrà la Paralimpiadi di Londra, a fine agosto. In questa classe ci saranno gli azzurri Marco Gualandris (Avas Lovere) e Marta Zanetti (Alto Adriatico Lignano) che, proprio nei giorni scorsi, hanno otenuto un brillantissimo 5° posto alla “Skandia Sail for Gold”, l’ultimo test preolimpico corso sempre in Inghilterra, ed il navigatore oceanico veneto Andrea Stella. “La presenza di Gualandris-Zanetti – commentano al CV Gargnano – ci fa molto piacere perché questo equipaggioè nato proprio qui, lo scorso anno, in occasione del Campionato Europeo, quando chiuse al secondo posto. Il doppio azzurro è poi allenato dal tecnico gargnanese Giulio Comboni”.
Il Campionato Italiano Acces Class 2012 godrà del patrocinio della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners ci sono Fondazione ASM (gruppo A2A), Lottomatica, Croce Rossa, Marina Bogliaco 2000, Iab Brescia, Avesani Verona, Vini Scolari, Marina Yachting, il Consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e dei Castelli. La manifestazione è supportata dalla canzone "Restiamo insieme" grazie alla disponbilità di Ivana Spagna e Sergio Dall'Ora.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica