martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Ganesha vince la Dubois Cup a Porto Cervo

ganesha vince la dubois cup porto cervo
red

Ganesha vince la Dubois Cup 2009 con un secondo posto nel primo giorno di regata e un primo posto nella prova di oggi. Il fast cruising sloop di 39 metri si è imposto in cima alla classifica overall con un totale di 3 punti, posizionandosi davanti a Moonbird, prima classificata nelle prova di ieri, e al 52 metri Kokomo. Come accaduto nella prima giornata di gara, il miglior risultato in tempo reale di oggi è stato quello di Kokomo, ma con l'assegnazione dell'handicap, la più grande delle imbarcazioni in gara è scesa in terza posizione.


Tagliata la linea di partenza intorno alle 12.00, la flotta delle Dubois ha preso il largo verso la prima boa di bolina sostenuta da un leggero vento di levante tra i 5 e gli 8 nodi. Il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha scelto per la regata di oggi il percorso costiero che dallo specchio di mare antistante la Marina di Porto Cervo prevede un primo passaggio tra le isole di Mortorio e Mortoriotto. Lasciata la piccola isola di Soffi a dritta, le quattro imbarcazioni hanno poi puntato verso ovest per poi lasciarsi Mortoriotto alla sinistra. Navigando verso nord hanno infine tagliato il traguardo di fronte al golfo del Pevero.

Regatando con il sistema IRC rating, i quattro scafi hanno fatto rientro in banchina dopo circa due ore e mezza di navigazione. Grazie al vento leggero ma costante del primo pomeriggio, la piccola flotta ha sfilato lungo la suggestiva costa che si snoda a sud di Porto Cervo per un totale di sedici miglia marine.


L'esclusivo raduno dedicato alle imbarcazioni progettate dagli Architetti Navali Dubois ha soddisfatto le aspettative di quanti prevedevano lo svolgersi di un evento velico all'insegna della classe e dell'eleganza. Cura per il design e attenzione alla funzionalità della navigazione sono da sempre il marchio di fabbrica dello studio Dubois.


 <<La seconda edizione della Dubois Cup è stata ospitata da quello che forse è il più valido Yacht Club al mondo>>, ha dichiarato Ed Dubois, fondatore del gruppo nel 1977. <<Le condizioni climatiche ideali, l'organizzazione perfetta e l'atmosfera familiare che si respirava in banchina - ha continuato - hanno fatto si che si creasse la cornice perfetta per promuovere l'iniziativa benefica a favore dell'associazione Sparks, impegnata contro il neuroblastoma infantile>>.

<<Per questo motivo stiamo già programmando di tornare allo Yacht Club Costa Smeralda per l'edizione del 2011>>, ha concluso Dubois.   

La Dubois Cup 2009 ha dato il via agli eventi di giugno lanciando lo YCCS nel pieno dell'attività agonistica. Al via domani la Loro Piana Superyacht Regatta (9-13 Giugno), aperta agli scafi con lunghezza minima di 24 metri. Si prosegue con  Audi Invitational (18-21 Giugno), che prevede la presenza a bordo di un personaggio dello sport o dello spettacolo. Chiude il programma di giugno la Rolex Farr 40 World Championship (22-27 Giugno), uno degli appuntamenti velici più attesi a livello internazionale, a cui parteciperà Mascalzone Latino, campione mondiale in carica per la classe Farr 40 da ben tre anni .


Per ulteriori dettagli sulla regata e per informazioni sul calendario 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda, è possibile consultare il sito http://www.yccs.it/


08/06/2009 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci