sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Fracassoli stravince a Riva del Garda il titolo nazionale Melges 24

fracassoli stravince riva del garda il titolo nazionale melges
redazione

Dopo il maltempo di venerdì e sabato l’ultima mattinata riservata alle regate dei Melges 24 è stata all’insegna del cielo terso e di un anomalo vento da nord piuttosto destrorso. Il Garda Trentino ha così voluto salutare con una magnifica giornata di sole e vento i partecipanti, portando dopo il vento da nord della mattina in cui sono state disputate due regate molto tecniche, anche un bel vento da sud sui 14-16 nodi che ha permesso di regatare l’ultima prova con condizioni diverse rispetto alle precedenti regate, tutte corse con vento di direzione opposta. A parte il primo classificato, che si è preso il lusso di non regatare nell’ultima prova, perchè comunque già vincitore calcolando lo scarto, il resto della flotta se l’è giocata fino all’ultimo: balzo in avanti dell’americano Bruce Ayres su Monsoon che è riuscito ad agguantare il secondo posto assoluto seppur di un solo punto davanti all’ungherese Bakorczy su FGF Sailing Team; scivolato quarto Andrea Rachelli su Altea per una giornata decisamente peggiore con un 5-8-10, che lo hanno retrocesso al quarto posto, a 3 punti dal podio. Ottime regate per Niccolò Bartola, che oltre a vincere tra i Corinthian - categoria che aveva in gara ben 26 equipaggi su 39, ha conquistato un onorevole 5° posto assoluto. Merito come sempre a Comitato di regata presieduto da Giancarlo Crevatin e lo staff tecnico in acqua coordinato da Fausto Maroni, che nonostante il tempo perturbato dei primi due giorni han sempre garantito regate tecnicamente valide e di un numero sufficiente per inserire lo scarto della regata peggiore. Conclusa questa 3 giorni dedicata ai monotipo Melges 24, flotta che tornerà nel 2018 per disputare il Campionato Europeo con probabilmente un’ottantina di equipaggi. La Fraglia Vela Riva sarà impegnata anche il prossimo week end con la Riva Cup, manifestazione di regate “turistiche”, riservata alle classi 505, Dyas e Korsar, pressochè sconosciute in Italia, ma apprezzate all’estero da quei velisti, che piacevolmente vengono a regatare sul Garda Trentino per affiancare una bella vacanza alla passione per la vela.


21/05/2017 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci