domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

NAUTICA

Floating Life International: una nuova holding per i super e mega yacht

floating life international una nuova holding per super mega yacht
Roberto Imbastaro

Floating Life International è la società svizzera specializzata nel campo della gestione, charter e vendita di super e mega yacht. Al fine di sviluppare un progetto legato all’eccellenza del servizio al cliente e con l’ottica di fornire la più alta specializzazione possibile, Floating Life si ristruttura attraverso la costituzione di una Holding. Un progetto lungimirante che nel giro dei prossimi mesi vedrà la holding controllare le seguenti società: Floating Life Charter&broker , Floating Life Management (comprensivo della gestione del fractional ownership Yacht Plus), Floating Life Crew management, Floating Life New custom Construction&survey e Floating Life Italy che già gestisce il marchio Floating Life Style, per la produzione di divise per equipaggi. La holding espanderà il suo raggio di azione anche attraverso  vari uffici di rappresentanza di cui gli esistenti a Montecarlo e Shanghai e la previsione di nuove aperture a Mosca, India, Caraibi e Sud America.

Gli obiettivi a medio – lungo termine

Floating Life dal 2001, come società unica, gestisce tutta “l’azienda - barca” in modo professionale per conto dell’armatore, sollevandolo da tutti i possibili problemi legati alla gestione del proprio yacht. La società ha sempre mantenuto una filosofia di management dedicata ad un “numero chiuso” di clienti, con il fine di sviluppare il massimo sforzo di servizio con la qualità più alta possibile. La struttura è organizzata per fornire un’assistenza mondiale nel campo della nautica da diporto ed in particolare per super e mega yacht. I partners operanti nella Società hanno maturato una lunga esperienza in questo specifico settore. Dopo una rapida crescita in termini di numero di clienti-barche gestite e di fatturato – si è passati dai 5 clienti del 2001 ai 18 del 2010 – la compagnia svizzera ha l’obiettivo di arrivare a 30 clienti nel giro di 10 anni migliorando tutti i servizi a supporto con una serie di società controllate, ognuna specializzate in specifiche funzioni. Questo per passare dallo yacht management al "family office della nautica mondiale" in un’ottica servizio a 360° nella gestione del cliente da “home to home”.

La mission strategica

L’intento principale è migliorare le specificità e la qualità di ogni servizio erogabile dalle singole società del gruppo grazie alle loro specializzazione. In sostanza la holding rappresenterà un vero e proprio “family office” con propensione alla gestione parte “wealth&yachting” del cliente ovvero alla gestione dei fattori di benessere, svago e vacanza. Grazie ad un servizio di Consierge 24h/7/365, Floating Life sarà in grado di dirottare le differenti richieste del cliente alla specifica area operativa.

L’operatività

Il mezzo più importante attraverso il quale le società della holding si potranno interfacciare con il cliente è, come accennato, un ufficio di Consierge composto da 3-4 persone attive 24h/7/365. Questa struttura operando trasversalmente all’interno delle suddette società, avrà funzione di filtro e smistamento delle richieste tra le risorse interne. Questo per essere in grado di fornire una risposta rapida ad ogni esigenza del cliente, in un’ottica di gestione “globale” di ogni sua necessità. Lo sforzo è quello di costruire un servizio basato sull’eccellenza e “cucito” sulle esigenze specifiche di ogni singolo cliente. Da organizzare a 360° la vacanza in barca, all’organizzazione dei viaggi di trasferimento a bordo dei clienti e dei loro ospiti, a vacanze e visite culturali e/o gastronomiche a terra connesse con il periodo di uso della barca, al supporto all’acquisto dello yacht, fino alla risoluzioni di pratiche amministrative, logistiche, tecniche o assicurative dello stesso.

La composizione societaria

Floating Life - ad oggi è composta da 15 dipendenti di grande esperienza professionale maturata da studi specifici ed esperienza sul campo – affiderà agli stessi posizioni chiave all’interno di ogni singola società controllata dalla nuova holding. Addirittura i manager di riferimento potranno diventare essi stesso soci. Si prevedono quindi nuove partecipazioni societarie anche da parte degli odierni dipendenti senior e l’assunzione di nuovo personale. L’attuale Presidente Barbara Tambani e il Direttore Generale Andrea Pezzini rimarranno parte attiva all’interno del management per continuare a fornire il loro supporto operativo e sostenere il gruppo grazie all’esperienza pluriennale accumulata. Ogni società del gruppo avrà una gestione autonoma, con proprio personale, un budget societario e prospettive di crescita.

Le Società controllate

-Yacht management, operante per la gestione amministrativa, contabile dello yacht, della gestione tecnica e logistica; della gestione del fractional ownership program di Yacht Plus.

-Crew management per la selezione, gestione e contrattualistica dedicata agli equipaggi

-Charter&broker che si occupa della gestione del charter, del pacchetto turistico e dell’assistenza e della vendita di Yacht sul mercato internazionale.

-New custom construction&survey, per lo studio del design di nuove costruzioni, passando al project management fino alle perizie estimo valutative e le consulenze tecniche.

-Floating Life Italy che gestisce il marchio Floating Life Style per la produzione di divise per equipaggi.

I rapporti di collaborazione d’eccellenza

Sempre con l’obiettivi di agire verso un’eccellenza a 360°, Floating Life ha stretto delle cooperazioni con aziende leader nel proprio settore ed altamente specializzate come:

- Julius Baer Private Bank che opera nell’ambito della gestione patrimoniale e degli investimenti. Julius Baer è il più importante gruppo svizzero di private banking, le cui origini risalgono al 19° secolo. Questa banca privata svizzera è sorretta da una lunga tradizione concentrata sulla gestione patrimoniale individuale nonché su soluzioni di investimento complete e consulenza d’investimento su misura.


09/06/2010 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci