Fabrizio Palenzona, Presidente di Aeroporti di Roma, e Rocco Sabelli, Amministratore Delegato di Alitalia, hanno firmato oggi l’accordo che prevede una nuova configurazione dei terminal dell’Aeroporto di Roma Fiumicino e una serie di interventi strutturali tesi al miglioramento dell’operatività sullo scalo.
La partnership fra la principale compagnia aerea del Paese e il più importante aeroporto italiano nasce dalla necessità di Alitalia “di implementare un trend di crescita” coerente col proprio ruolo di vettore di riferimento dello scalo romano.
L’accordo prevede una serie di importanti step organizzativi per il miglioramento della qualità dei servizi. Uno dei più importanti è quello di dedicare - entro il 30 ottobre di quest’anno - un terminal (il Terminal A già esistente) “a servizio unico delle esigenze di Alitalia e dei partner dell’alleanza Sky Team”.
Il terminal dedicato consentirà ad ADR di riconfigurare e specializzare sia i terminal esistenti, sia quelli in costruzione (il nuovo Molo C) che quelli in progettazione (il nuovo Terminal A nella zona est dell’aeroporto). L’impegno - nel lungo termine – è di mettere al servizio delle esigenze della compagnia i primi tre moli della zona est e le relative infrastrutture di imbarco.
Per quanto riguarda i servizi al passeggero, l’accordo prevede alcune importanti innovazioni. ADR realizzerà un nuovo BHS (il sistema di trasporto dei bagagli in partenza) che andrà ad affiancarsi a quelli già esistenti. Ciò consentirà una più agevole gestione dei bagagli sia originanti che in transito. Sempre per quanto riguarda i bagagli saranno implementati nuovi sistemi tecnologici di tracciatura, come il sistema RFID con microchip che segue il bagaglio fin dentro la stiva dell’aeromobile attraverso un sistema di antenne wi-fi.
Per quanto riguarda il coordinamento delle attività aeroportuali, si utilizzerà il cosiddetto Collaborative Decision Making, cioè un coordinamento integrato fra tutti gli operatori e le compagnie operanti a Fiumicino. Infine, l’accordo impegna le parti a ridurre il cosiddetto Minimum connecting time, cioè i tempi di transito di bagagli e passeggeri fra un volo e l’altro.
Infine, l’intesa prevede l’individuazione di interventi infrastrutturali per soddisfare le esigenze logistiche degli uffici di Alitalia che troveranno collocazione nel perimetro dello scalo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"