Vela, Invernale Fiumicino - Un vento leggero e ballerino ha permesso l’effettuazione della terza regata del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Fiumicino. La giornata è stata dedicata alla memoria del giudice internazionale Giorgio Ballerini Giacometti che per molti anni è stato il presidente della comitato delle proteste del Campionato.
I due campi di regata predisposti dai rispettivi comitati se pur vicini hanno presentato condizioni meteo diverse. Sul campo B la flotta ha iniziato la gara con vento di levante grecale di 7 nodi che è sceso subito sotto i 5 nodi caratterizzando una regata molto tecnica con numerosi buchi di vento. L’imbarcazione Quasar di Fernando Pera nel raggruppamento Crociera ha saputo approfittare dei salti di vento e doppiare la boa di bolina con un considerevole vantaggio su tutta la flotta che ha mantenuto fino al termine della regata durata circa tre ore.
Sul campo A, dove gareggiano i raggruppamenti regata e crociera veloce, la partenza per assenza di vento è stata differita fino al nascere di una brezza di scirocco di 5 nodi che permesso al comitato presieduto dal Pietro Iani di dare la partenza. Il giro successivo giro di vento a sud con un aumento fino a 7 nodi è stato seguito con un cambio di percorso sul secondo giro del bastone.
L’imbarcazione Wanax un X 37 di Giovanni Jonata di Cosimo ha dominato la gara sia nel raggruppamento IRC che in quello ORC. Le regate sono state molto combattute dando lavoro al comitato delle proteste che ha aperto cinque udienze e squalificato due concorrenti.
Campo A davanti al litorale di Ostia in acqua circa 75 barche iscritte nei dei raggruppamenti regata IRC , ORC e Crociera Veloce. Al termine del percorso di 7,3 miglia questi sono stati i risultati :
Regata IRC e ORC ITA 1953 Wanax di Giovanni Jonata di Cosimo
Crociera Veloce ITA 15074 Isola Grande di Alberto Baldazzi
Sul campo B davanti al litorale di Fiumicino le barche iscritte nei raggruppamenti Crociera e IOR dopo 5,6 miglia di percorso sono risultati vincitori :
Crociera ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Con la disputa della terza prova si consolida classifica generale con la divisione per classe di ciascun raggruppamento :
Regata IRC 1° classe ITA 13520 Blutangoblu di Rosa Luciani
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA 13470 Splendida Stella di Paolo Cavarocchi
Crociera Veloce 1° classe ITA 14381 Fintotonto di Velateam
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
Crociera 2° classe ITA 31 Antigua di Tullio Davide di Mardobernardino
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 24107 Esterica 3 di Mad Fish
Al termine dopo la premiazione di giornata , il pasta party e il brindisi offerto ai partecipanti è stato presentata la regata di beneficenza in programma per domenica 19 dicembre organizzata da Capitan Achab Yacht Club.
Dopo il brindisi per gli auguri per delle prossime festività è stato dato appuntamento agli armatori al 9 gennaio per la ripresa del Campionato. Sono attese grosse novità nei percorsi annunciati dal Comitato Organizzatore.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato