Vela, Invernale Fiumicino - Un vento leggero e ballerino ha permesso l’effettuazione della terza regata del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Fiumicino. La giornata è stata dedicata alla memoria del giudice internazionale Giorgio Ballerini Giacometti che per molti anni è stato il presidente della comitato delle proteste del Campionato.
I due campi di regata predisposti dai rispettivi comitati se pur vicini hanno presentato condizioni meteo diverse. Sul campo B la flotta ha iniziato la gara con vento di levante grecale di 7 nodi che è sceso subito sotto i 5 nodi caratterizzando una regata molto tecnica con numerosi buchi di vento. L’imbarcazione Quasar di Fernando Pera nel raggruppamento Crociera ha saputo approfittare dei salti di vento e doppiare la boa di bolina con un considerevole vantaggio su tutta la flotta che ha mantenuto fino al termine della regata durata circa tre ore.
Sul campo A, dove gareggiano i raggruppamenti regata e crociera veloce, la partenza per assenza di vento è stata differita fino al nascere di una brezza di scirocco di 5 nodi che permesso al comitato presieduto dal Pietro Iani di dare la partenza. Il giro successivo giro di vento a sud con un aumento fino a 7 nodi è stato seguito con un cambio di percorso sul secondo giro del bastone.
L’imbarcazione Wanax un X 37 di Giovanni Jonata di Cosimo ha dominato la gara sia nel raggruppamento IRC che in quello ORC. Le regate sono state molto combattute dando lavoro al comitato delle proteste che ha aperto cinque udienze e squalificato due concorrenti.
Campo A davanti al litorale di Ostia in acqua circa 75 barche iscritte nei dei raggruppamenti regata IRC , ORC e Crociera Veloce. Al termine del percorso di 7,3 miglia questi sono stati i risultati :
Regata IRC e ORC ITA 1953 Wanax di Giovanni Jonata di Cosimo
Crociera Veloce ITA 15074 Isola Grande di Alberto Baldazzi
Sul campo B davanti al litorale di Fiumicino le barche iscritte nei raggruppamenti Crociera e IOR dopo 5,6 miglia di percorso sono risultati vincitori :
Crociera ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Con la disputa della terza prova si consolida classifica generale con la divisione per classe di ciascun raggruppamento :
Regata IRC 1° classe ITA 13520 Blutangoblu di Rosa Luciani
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA 13470 Splendida Stella di Paolo Cavarocchi
Crociera Veloce 1° classe ITA 14381 Fintotonto di Velateam
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
Crociera 2° classe ITA 31 Antigua di Tullio Davide di Mardobernardino
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 24107 Esterica 3 di Mad Fish
Al termine dopo la premiazione di giornata , il pasta party e il brindisi offerto ai partecipanti è stato presentata la regata di beneficenza in programma per domenica 19 dicembre organizzata da Capitan Achab Yacht Club.
Dopo il brindisi per gli auguri per delle prossime festività è stato dato appuntamento agli armatori al 9 gennaio per la ripresa del Campionato. Sono attese grosse novità nei percorsi annunciati dal Comitato Organizzatore.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti