E' stata varata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, Nieuw Amsterdam: la nuova ammiraglia della flotta di Holland America Line, società armatrice del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo nel settore crocieristico. La consegna è prevista a giugno 2010.
Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante "coin ceremony", la posa di un dollaro d'argento sull'ultimo ponte della nave, secondo un'antica consuetudine marinara. Madrina della cerimonia è stata Alice Tinorua, moglie di Pieter Rijkaart, Director new buildings per Holland America Line.
Con le sue 87.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 285 metri e la possibilità di ospitare nelle sue 1.053 cabine fino a 2.106 passeggeri, Nieuw Amsterdam sarà la più grande unità della flotta Holland America Line.
Il design è ciò che più caratterizza la nuova unità: Nieuw Amsterdam, infatti conferma la validità della classe "Signature of Excellence" inaugurata da Eurodam, nave consegnata dallo stabilimento di Marghera lo scorso anno. I suoi interni sono definiti secondo un programma studiato per rendere la permanenza a bordo sempre più piacevole. Sono previsti ristoranti e spazi pubblici elegantemente decorati, cabine spaziose, dotate di ogni comfort, centri benessere e vasche idromassaggio molto più grandi rispetto a quelle presenti sulle navi della flotta di questa società, e inoltre molte boutique extralusso.
Infine, come le cinque unità della classe "Vista" di HAL, sempre costruite a Marghera e consegnate tra novembre 2002 e giugno 2008, anche questa nuova nave sarà dotata su entrambe le fiancate di innovativi ascensori esterni di vetro con visuale panoramica.
Quella varata oggi è la quattordicesima unità costruita da Fincantieri per Holland America Line.
Il portafoglio ordini del cantiere, oltre a Nieuw Amsterdam, comprende la nave "Costa Deliziosa" con consegna a gennaio 2010 e altre due unità da 114.500 tonnellate sempre per Costa Crociere da consegnare rispettivamente nella primavera del 2011 e del 2012.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti