È stata varata oggi nello stabilimento di Ancona “L’Austral”, la seconda delle due navi da crociera extra lusso ordinate a Fincantieri dall’armatore francese Compagnie du Ponant. L’unità entrerà in servizio nell’autunno del 2010 e per dimensioni ed estrema cura negli allestimenti potrà a tutti gli effetti essere paragonata a un mega yacht.
“L’Austral” è gemella di “Le Boreal”, in consegna a breve sempre presso il cantiere di Ancona. Le due navi saranno le nuove ammiraglie della flotta della compagnia.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Jean-Emmanuel Sauvee, Direttore generale di Compagnie du Ponant, Véronique Saade, Direttore generale aggiunto e già madrina del varo di “Le Boreal”, e, per Fincantieri, Antonio Quintano, Direttore dello stabilimento dorico. Madrina del varo è stata Florence Rousset.
La nuova unità, che batterà bandiera francese, ha circa 10.700 tonnellate di stazza lorda, è lunga circa 142 metri e larga 20. Potrà ospitare a bordo oltre 260 passeggeri in 132 tra cabine e suite, tutte con vista esterna, il 94% delle quali dotate di balcone privato.
“L’Austral” sarà dotata delle più avanzate tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale, e grazie alle sue dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili alle unità più grandi.
La Compagnie du Ponant, con sede a Marsiglia, si posiziona nel target extra-lusso. Ad oggi ha una flotta composta da tre unità ed è la prima compagnia crocieristica tra quelle battenti bandiera francese. Fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo nel settore del trasporto container.
Dal 1990 a oggi Fincantieri, leader mondiale nel settore, ha consegnato 53 navi da crociera. Altre 10 unità, tra cui “Le Boreal” e “L’Austral”, sono in corso di costruzione o saranno realizzate da qui al 2012 negli stabilimenti del gruppo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela