È stata varata oggi nello stabilimento di Ancona “L’Austral”, la seconda delle due navi da crociera extra lusso ordinate a Fincantieri dall’armatore francese Compagnie du Ponant. L’unità entrerà in servizio nell’autunno del 2010 e per dimensioni ed estrema cura negli allestimenti potrà a tutti gli effetti essere paragonata a un mega yacht.
“L’Austral” è gemella di “Le Boreal”, in consegna a breve sempre presso il cantiere di Ancona. Le due navi saranno le nuove ammiraglie della flotta della compagnia.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Jean-Emmanuel Sauvee, Direttore generale di Compagnie du Ponant, Véronique Saade, Direttore generale aggiunto e già madrina del varo di “Le Boreal”, e, per Fincantieri, Antonio Quintano, Direttore dello stabilimento dorico. Madrina del varo è stata Florence Rousset.
La nuova unità, che batterà bandiera francese, ha circa 10.700 tonnellate di stazza lorda, è lunga circa 142 metri e larga 20. Potrà ospitare a bordo oltre 260 passeggeri in 132 tra cabine e suite, tutte con vista esterna, il 94% delle quali dotate di balcone privato.
“L’Austral” sarà dotata delle più avanzate tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale, e grazie alle sue dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili alle unità più grandi.
La Compagnie du Ponant, con sede a Marsiglia, si posiziona nel target extra-lusso. Ad oggi ha una flotta composta da tre unità ed è la prima compagnia crocieristica tra quelle battenti bandiera francese. Fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo nel settore del trasporto container.
Dal 1990 a oggi Fincantieri, leader mondiale nel settore, ha consegnato 53 navi da crociera. Altre 10 unità, tra cui “Le Boreal” e “L’Austral”, sono in corso di costruzione o saranno realizzate da qui al 2012 negli stabilimenti del gruppo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato