Fincantieri e il gruppo crocieristico statunitense Carnival Corporation & plc hanno annunciato oggi l’ordine per la costruzione di due navi prototipo per il brand Princess Cruises.
Il contratto ha perfezionato l’accordo di massima sottoscritto dalle due società lo scorso febbraio. Le due nuove unità, di 141.000 tonnellate di stazza lorda e della capacità di 3.600 passeggeri, saranno le più grandi navi da crociera mai realizzate da Fincantieri e le ammiraglie della flotta Princess Cruises. Con consegna prevista nella primavera del 2013 e del 2014, queste navi saranno, proprio in quanto prototipi, tra le più esclusive e innovative al mondo. Il design, che pur riprende alcuni elementi che hanno contribuito al successo delle ultime navi realizzate da Fincantieri per la società armatrice, è stato completamente rivisitato per sviluppare un prodotto di categoria superiore. In questo senso, tutte le cabine esterne saranno dotate di balcone privato, raggiungendo così la percentuale dell’80% sul totale, e saranno ingranditi e arricchiti l’atrio centrale, il centro benessere e i ristoranti.
Dall’inizio degli anni ’90 Fincantieri ha realizzato 53 unità da crociera, di cui 49 per il gruppo Carnival. Altre 12, comprese le due navi per Princess annunciate oggi, saranno consegnate di qui al 2014.
Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: "Ringraziamo il Gruppo Carnival per la fiducia che ancora una volta ha accordato a Fincantieri. Abbiamo presentato un progetto innovativo tanto sotto il profilo tecnico quanto sotto quello architettonico e siamo molto orgogliosi che la nostra proposta abbia soddisfatto le esigenze di Princess Cruises, uno dei brand più prestigiosi del gruppo, per il quale finora abbiamo costruito 13 navi. Alla positiva conclusione di questo ordine, che è ancor più importante alla luce del momento di crisi che stiamo attraversando, ma che purtroppo non è sufficiente a saturare la capacità produttiva di tutti i cantieri, hanno contribuito le società italiane di export credit, in particolare SACE, che hanno dimostrato così di credere nella forza dell'industria cantieristica nazionale e di volerla sostenere". Bono ha poi concluso: "Fa ben sperare il fatto che le navi ordinate siano prototipi, vale a dire unità studiate ad hoc per rispondere alle più recenti esigenze di mercato e che pertanto si prestano a essere sviluppate ulteriormente. Confidiamo quindi nel fatto che questo possa essere il punto di partenza per rinnovare e consolidare la nostra storica partnership con gli amici di Carnival, con i quali abbiamo cominciato a costruire le navi del futuro".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato