Fincantieri e il gruppo crocieristico statunitense Carnival Corporation & plc hanno annunciato oggi l’ordine per la costruzione di due navi prototipo per il brand Princess Cruises.
Il contratto ha perfezionato l’accordo di massima sottoscritto dalle due società lo scorso febbraio. Le due nuove unità, di 141.000 tonnellate di stazza lorda e della capacità di 3.600 passeggeri, saranno le più grandi navi da crociera mai realizzate da Fincantieri e le ammiraglie della flotta Princess Cruises. Con consegna prevista nella primavera del 2013 e del 2014, queste navi saranno, proprio in quanto prototipi, tra le più esclusive e innovative al mondo. Il design, che pur riprende alcuni elementi che hanno contribuito al successo delle ultime navi realizzate da Fincantieri per la società armatrice, è stato completamente rivisitato per sviluppare un prodotto di categoria superiore. In questo senso, tutte le cabine esterne saranno dotate di balcone privato, raggiungendo così la percentuale dell’80% sul totale, e saranno ingranditi e arricchiti l’atrio centrale, il centro benessere e i ristoranti.
Dall’inizio degli anni ’90 Fincantieri ha realizzato 53 unità da crociera, di cui 49 per il gruppo Carnival. Altre 12, comprese le due navi per Princess annunciate oggi, saranno consegnate di qui al 2014.
Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: "Ringraziamo il Gruppo Carnival per la fiducia che ancora una volta ha accordato a Fincantieri. Abbiamo presentato un progetto innovativo tanto sotto il profilo tecnico quanto sotto quello architettonico e siamo molto orgogliosi che la nostra proposta abbia soddisfatto le esigenze di Princess Cruises, uno dei brand più prestigiosi del gruppo, per il quale finora abbiamo costruito 13 navi. Alla positiva conclusione di questo ordine, che è ancor più importante alla luce del momento di crisi che stiamo attraversando, ma che purtroppo non è sufficiente a saturare la capacità produttiva di tutti i cantieri, hanno contribuito le società italiane di export credit, in particolare SACE, che hanno dimostrato così di credere nella forza dell'industria cantieristica nazionale e di volerla sostenere". Bono ha poi concluso: "Fa ben sperare il fatto che le navi ordinate siano prototipi, vale a dire unità studiate ad hoc per rispondere alle più recenti esigenze di mercato e che pertanto si prestano a essere sviluppate ulteriormente. Confidiamo quindi nel fatto che questo possa essere il punto di partenza per rinnovare e consolidare la nostra storica partnership con gli amici di Carnival, con i quali abbiamo cominciato a costruire le navi del futuro".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela