Fincantieri e l’armatore francese Compagnie du Ponant hanno sottoscritto un contratto per la realizzazione di una nave da crociera extra-lusso. La nuova unità sarà gemella di “Le Soleal”, la nave “mini-cruise” consegnata il mese scorso, e segue “L’Austral” e “Le Boreal”, tutte realizzate ad Ancona e consegnate rispettivamente nel maggio 2010 e nell’aprile 2011.
Anche la nave appena ordinata sarà assegnata al cantiere di Ancona, con consegna prevista nella primavera del 2015, batterà bandiera francese, avrà circa 11.000 tonnellate di stazza lorda, sarà lunga circa 142 metri, larga 18 e potrà raggiungere i 16 nodi di velocità di crociera. Potrà inoltre ospitare a bordo 264 passeggeri in 132 tra cabine e suite, tutte con vista esterna, il 95% delle quali dotate di balcone privato, oltre a 140 membri dell’equipaggio.
Sarà costruita adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e per via delle dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. Infatti navigherà in Alaska durante l’estate, e in Australia e Nuova Zelanda durante l’inverno.
L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e sarà affidato al celebre architetto francese Jean-Philippe Nuel che ha curato l’interior design delle tre precedenti navi gemelle.
Commentando l’annuncio del nuovo ordine, l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, ha dichiarato: “Questo nuovo ordine rappresenta un importante consolidamento dei rapporti con una prestigiosa società armatrice e ci permette di presidiare a livello mondiale un segmento di business molto promettente. Un traguardo per noi incoraggiante, che si aggiunge a quelli recenti e che arriva in un momento di mercato ancora difficile, e che è stato possibile raggiungere anche grazie alla maggiore coesione che si è realizzata all’interno dell’azienda e che permette di ben sperare sul necessario recupero di efficienza e competitività”.
Jean-Emmanuel Sauvéè, amministratore delegato di Compagnie du Ponant ha commentato: "Per Compagnie du Ponant questo nuovo ordine è un altro passo verso il futuro che convalida un modello di business efficace e rafforza la partnership con Fincantieri, a cui è stata affidata la costruzione di questa quarta gemella dopo l'ottimo lavoro svolto sui precedenti tre yacht”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi