Fincantieri e l’armatore francese Compagnie du Ponant hanno sottoscritto un contratto per la realizzazione di una nave da crociera extra-lusso. La nuova unità sarà gemella di “Le Soleal”, la nave “mini-cruise” consegnata il mese scorso, e segue “L’Austral” e “Le Boreal”, tutte realizzate ad Ancona e consegnate rispettivamente nel maggio 2010 e nell’aprile 2011.
Anche la nave appena ordinata sarà assegnata al cantiere di Ancona, con consegna prevista nella primavera del 2015, batterà bandiera francese, avrà circa 11.000 tonnellate di stazza lorda, sarà lunga circa 142 metri, larga 18 e potrà raggiungere i 16 nodi di velocità di crociera. Potrà inoltre ospitare a bordo 264 passeggeri in 132 tra cabine e suite, tutte con vista esterna, il 95% delle quali dotate di balcone privato, oltre a 140 membri dell’equipaggio.
Sarà costruita adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e per via delle dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. Infatti navigherà in Alaska durante l’estate, e in Australia e Nuova Zelanda durante l’inverno.
L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e sarà affidato al celebre architetto francese Jean-Philippe Nuel che ha curato l’interior design delle tre precedenti navi gemelle.
Commentando l’annuncio del nuovo ordine, l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, ha dichiarato: “Questo nuovo ordine rappresenta un importante consolidamento dei rapporti con una prestigiosa società armatrice e ci permette di presidiare a livello mondiale un segmento di business molto promettente. Un traguardo per noi incoraggiante, che si aggiunge a quelli recenti e che arriva in un momento di mercato ancora difficile, e che è stato possibile raggiungere anche grazie alla maggiore coesione che si è realizzata all’interno dell’azienda e che permette di ben sperare sul necessario recupero di efficienza e competitività”.
Jean-Emmanuel Sauvéè, amministratore delegato di Compagnie du Ponant ha commentato: "Per Compagnie du Ponant questo nuovo ordine è un altro passo verso il futuro che convalida un modello di business efficace e rafforza la partnership con Fincantieri, a cui è stata affidata la costruzione di questa quarta gemella dopo l'ottimo lavoro svolto sui precedenti tre yacht”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione