mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Fincantieri: due nuove navi per Viking Cruises

Viking Cruises e Fincantieri hanno annunciato oggi la firma di un contratto per la costruzione di due ulteriori navi da crociera.

Queste navi saranno gemelle di quelle ordinate nel luglio dello scorso anno. La consegna delle unità è prevista, rispettivamente, per la metà del 2016 e l’inizio del 2017. Il contratto sarà operativo allorquando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno definite.

Questo nuovo contratto rafforza la già solida relazione commerciale tra Viking e Fincantieri. Su questa base Viking e Fincantieri stanno discutendo altri progetti condivisi di alto profilo in altri segmenti crocieristici per allargare ulteriormente la loro partnership.

Torstein Hagen, Chairman di Viking Cruises, ha così commentato l’annuncio: “L’interesse e la popolarità verso i nostri itinerari per crociere oceaniche sono stati incredibili, e le vendite procedono ad un ritmo senza precedenti. Questo nuovo ordine ci permette di offrire a tutta la clientela nei nostri vari mercati l’opportunità di esplorare il mondo in modi mai sperimentati prima, attraverso itinerari che riportano la destinazione al centro della crociera”.

Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Questo nuovo ordine rafforza la nostra collaborazione con Viking, un gruppo che sta dimostrando notevole dinamicità e capacità di raggiungere importanti traguardi sul mercato”. Bono ha proseguito: “Fincantieri quest’anno ha fatto il pieno di ordini per le nuove costruzioni che il mercato offriva. Ciò dimostra ancora una volta la determinazione e la capacità competitiva senza le quali difficilmente avremmo raggiunto questi lusinghieri risultati. Ci auguriamo che i prossimi anni ci riservino ulteriori e maggiori soddisfazioni che dovremmo perseguire con la passione e l’apertura culturale che il contesto competitivo richiede”.


16/12/2013 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci