mercoledí, 5 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: doppia commessa per le marine dell'India e degli Emirati

fincantieri doppia commessa per le marine dell india degli emirati
red

Fincantieri si è aggiudicata nuovi importanti ordini da parte di Marine militari estere. L'azienda realizzerà infatti una corvetta per la Marina degli Emirati Arabi Uniti e un'unità di rifornimento e supporto logistico (fleet tanker) per la Marina militare indiana. Le unità, per un valore complessivo di 250 milioni di euro, saranno realizzate presso gli stabilimenti italiani di Fincantieri.


Il progetto "Abu Dhabi class" per la corvetta destinata agli Emirati, con consegna prevista per l'inizio del 2011, deriva per evoluzione da quello "Cigala Fulgosi", che ha portato alla realizzazione di quattro unità della classe "Comandanti" per la Marina Militare italiana. Il contratto, che prevede l'opzione per una nave gemella, comprende anche la fornitura alla Marina emiratina di supporto logistico e training addestrativo per l'equipaggio. L'acquisizione di questa commessa è ancor più importante per l'industria italiana, perché il sistema di combattimento dell'unità sarà fornito da Selex Sistemi Integrati, società del gruppo Finmeccanica.


La Marina indiana, esercitando l'opzione prevista dal contratto siglato nel 2008, ha commissionato a Fincantieri una seconda nave rifornitrice di squadra, con consegna nella seconda metà del 2011, gemella di quella già ordinata e in corso di realizzazione, che sarà consegnata alla fine del 2010.

Fincantieri guarda con particolare attenzione al mercato indiano. Dopo la consegna nel 2007 al National Institute of Ocean Technology di Madras della nave oceanografica "Sagar Nidhi", continua la collaborazione dell'azienda - sulla scorta dell'esperienza maturata nella realizzazione del "Cavour", ammiraglia della MMI - con il cantiere di Cochin per la progettazione dell'apparato motore, il trasferimento di tecnologia e la fornitura di servizi complementari per la portaerei "Indigenous Aircraft Carrier" (IAC), in corso di costruzione; Fincantieri ha concluso la progettazione funzionale e di dettaglio del sistema propulsivo e a breve inizierà la fase di assistenza presso lo stabilimento indiano.


A margine dell'annuncio degli ultimi ordini l'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha dichiarato: "Stiamo iniziando a raccogliere i frutti di quello che abbiamo seminato. Queste importanti commesse rappresentano per il gruppo un significativo segnale di ripresa dell'export militare, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale. Esse seguono la recente acquisizione dei primi ordini per il programma Littoral Combat Ship che ci vede impegnati nei nostri cantieri statunitensi, e confermano la scelta strategica di presidiare tutti i segmenti, dal civile al militare" .

Dall'inizio dell'anno Fincantieri si è aggiudicata ordini nel comparto militare per un valore complessivo di oltre 500 milioni di euro.


03/08/2009 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci