sabato, 8 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: ammodernerà 2 unità per la Marina del Kenia

In occasione del salone biennale internazionale Euronaval - il più importante evento fieristico per le industrie della difesa in corso a Parigi-Le Bourget – Fincantieri ha annunciato l’acquisizione di un ordine del Ministero della Difesa del Kenya per il refitting di “mezza vita” di due unità della Marina Militare, il “Nyayo” e l’ “Umoja”.
Il contratto si svilupperà attraverso un’attività di 12 mesi nel cantiere del Muggiano (Spezia).
Fincantieri si è aggiudicata la commessa vincendo la concorrenza di altre importanti aziende del settore (inglesi, olandesi, sudafricane).
“Nyayo” e “Umoja”, classificate come “fast attack craft” (“unità veloci lanciamissili”), sono state realizzate presso gli stabilimenti britannici Vosper Thornycroft e la loro consegna risale al 1988.
Sono al momento le uniche due unità operative della Marina kenyota e svolgeranno compiti di pattugliamento costiero e contrasto al contrabbando e alla pirateria.
Le due unità sono lunghe 56,7 metri, hanno un dislocamento di 450 tonnellate, possono raggiungere una velocità massima di 40 nodi e ospitare un equipaggio di 40 persone.
Questo nuova commessa segue il recente ammodernamento di 4 fregate classe “Lupo” (“Lupo, “Orsa”, “Sagittario” e “Perseo”), costruite da Fincantieri per la Marina italiana e cedute poi alla Marina Militare peruviana.
Si conferma quindi la strategia di Fincantieri di rafforzare la propria presenza sul mercato dell’export, tanto per nuove costruzioni, quanto per il refitting e per le attività di supporto post vendita alle Marine militari estere.
Questo risultato segna una rinnovata attenzione dell’azienda nei confronti del mercato africano, caratterizzato da un sensibile aumento della domanda di nuove unità per le Marine e le Guardie Costiere, in risposta alla necessità di assicurare un maggior presidio delle acque territoriali e per contrastare efficacemente attività terroristiche a danno dei traffici marittimi, nonchè fenomeni di pirateria e di pesca di frodo.


30/10/2008 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci