Passando la linea d’arrivo dell’Aber Wrac’h questo lunedì alle 17h24’30’’, Frédéric Duthil si è aggiudicato la terza e ultima tappa di questa 39ma Solitaire du Figaro, partita venerdì da Cherbourg-Octeville. Lo skipper di Distinxion Automobile ha bruciato le 471 milglia di questa tappa in 2 giorni 23 ore 23 minuti e 30 secondi alla media di 6,6 nodi. Dopo di lui, distanziato di 7 minuti e 11 secondi Gildas Morvan (Cercle Vert) e poi, dopo soli 21 secondi, Laurent Pellecuer (Dr Valnet Aromathérapie) che guadagnano rispettivamente la seconda e la terza piazza. Il leader della corsa, Nicolas Troussel (Financo), è atteso entro due ore e dovrebbe così vincere la sua seconda Solitaire in tre anni. Anche per un campione come Frédéric Duthil che ha già assaporato spesso il gusto di una vittoria, è sempre una cosa eccezionale portare a casa una tappa del Figaro, soprattutto mentre bordeggi da vincitore la Costa delle Leggende verso Abers. Questo è quanto potrebbe essere passato per la mente di Frédéric mentre atterrava sul plateau roccioso del Libinter, ultimo scoglio prima di allinearsi per l’Aber Wrac’h, ammirare le onde che bordeggiano il canale, i ciottoli perfetti dell’’île Vierge e infine passare la linea di arrivo tra i mille urrà dei battelli e dei gommoni accorsi a festeggiarlo. Prima di questo arrivo a l’Aber Wrac’h, Fred aveva già vissuto due volte questa stessa meravigliosa sensazione: nel 2007 aveva infatti vinto la prima e l’ultima tappa, a Crosshaven e alle Sables d’Olonne, ed era arrivato secondo in classifica generale, dopo un “certo” Michel Desjoyeaux. Non proprio un novizio, dunque. Per la vittoria finale dovrà comunque attendere, perché Nicolas Troussel arriverà entro due ore e conserva, dalla prima stranissima tappa corsa senza vento, ben sei ore di vantaggio su tutti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore