giovedí, 6 novembre 2025

SOLITARI

Figaro: un D'Alì motivato alla partenza della 3^ tappa

figaro un al 236 motivato alla partenza della tappa
roberto imbastaro

Vela, Solitaire du Figaro - Parte oggi la terza tappa della Solitaire du Figaro: Brest Kinsale, 349 miglia con le Scilly da lasciare a sinistra e il mitico Fastnet a destra. Non sarà una passeggiata. Una tappa muscolosa al largo e caratterizzata da tatticismi e un gran numero di virate verso l’Eire.

La partenza di questa terza tappa sarà data alle 14:00, nella rada di Brest, probabilmente sotto la pioggia, con un vento da sud-ovest da 5 a 9 nodi e una corrente contraria di circa 4 nodi che renderà la partenza un momento delicato e difficile.

Le previsioni per la traversata danno un vento da sud-ovest che andrà rinforzando fino a raggiungere i 20/35 nodi al passaggio delle Scilly martedì mattina. Al di là dei problemi di traffico commerciale (siamo nella Manica) e della scelta delle vele (spi leggero, pesante o genoa) la traversata sarà una lunga linea retta fino al faro di Wolf  Rock, da lasciare a babordo. “E’ vero – commenta maliziosamente Kito de Pavant, che per i francesi è sempre un “impuro” méditerranéen – l’attraversamento della Manica non presenta grossi prolemi, salvo il fatto che devi amare la pioggia”. Al largo della Cornovaglia, un fronte freddo sostituirà quello caldo e il vento girerà a nord-nord-ovest, sbattendo in faccia ai concorrenti. Sarà l’inizio di una nuova fase della corsa con una navigazione di bolina ed un vento contrario che potrà arrivare fino a 20 nodi. Forse la parte più delicata del percorso. E il nostro portacolori Pietro D’Alì? Con il sedicesimo posto ottenuto nella seconda tappa della Solitaire, Pietro e i-nova 3 sono risaliti al 31° posto nella classifica generale. Una buona prova con un D’Alì aggressivo e determinato, che ha confermato di poter competere con i migliori. Ha recuperato la fatica accumulata nella Gijon-Brest con il riposo e la fisioterapia per rimettere un po’ a posto la schiena e si presenta ala partenza motivato a migliorarsi ancora.


09/08/2010 08:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci