mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Figaro, il prologo senza vento favorisce un bizuth

figaro il prologo senza vento favorisce un bizuth
Roberto Imbastaro

Vela, Solitaire du Figaro - Prologo moscio alla Solitaire per la latitanza assoluta del vento. Comunque si è regatato e combattuto molto su un percorso più corto e alla fine ha prevalso Alexis Littoz-Baritel (Savoie Mont-Blanc), alla sua prima partecipazione. Molti altri “bizuth” hanno dato il massimo oggi, ben sapendo che per loro in futuro ci saranno molte meno occasioni per mettersi in mostra. Anche la partenza è stata difficoltosa, con un venticello instabile di circa 5 nodi. Ma i 47 solitari pian piano ce l’hanno fatta Descrizione: http://d1.openx.org/lg.php?bannerid=95720&campaignid=39349&zoneid=46048&loc=1&referer=http%3A%2F%2Fwww.courseaularge.com%2Farticles%2F19477%2FAlexis-Littoz-Baritel-remporte-le-Prologue.html&cb=3f3b65365b&r_id=696336b81276ab216942c98a4c2e1cd6&r_ts=lp4tw3e la gran parte di loro ha deciso di passare la linea di partenza vicino alla barca comitato. Ma la soluzione vincente è stata quella opposta e chi ha puntato verso la costa ha poi potuto fare un solo boldo verso la boa di disimpegno. Il vento si è manifestato a tratti e questo, unito con la corrente di marea, ha reso le cose molto difficili. In testa ci andavano un po’ tutti, man mano che il vento fermava l’uno o l’altro. Alexis Littoz-Baritel (Savoie Mont-Blanc), Charlie Dalin (Keopsys) poi Frédéric Duthil (Sepalumic) seguito da Yoann Richomme (DLBC), Paul Meilhat (Macif 2011) e Eric Péron (Macif 2009), Laurent Pellecuer (Atelier d’architecture Jean-Pierre Monnier/Option Sud)… e anche altri che erano nel “pacchetto buono”. Ma la corrente rendeva tutto molto complicato.  Charlie Dalin riusciva ad uscire per primo da questa piatta e ad attraversare verso Cahorec, puntando a Sud-Est : un ultima virata e il giovane skipper arrivara ad incrociare davanti a Fred Duthil, passando in testa la prima boa.

Pur essendo stato il primo a tirar su lo spinnaker, il leader si faceva purtroppo intrappolare dalla corrente e faticava a passere la seconda boa mentre intanto la flotta dietro di lui, a circa 100 metri, si era ricompattata. Veramente difficile andare avanti di poppa o al lasco con venticelli di tre nodi e una potente corrente al traverso. Comunque sia la giuria decideva a quel punto che non si poteva andare avanti ed accorciava il percorso alla successiva boa di Pierre du Chenal. Il percorso diventava così di 2,5 miglia al posto delle 7 previste. Così il campione di Francia di Match Race Alexis Littoz-Baritel finiva per passare per primo la linea di arrivo seguito da Eric Drouglazet (Luisina), Frédéric Duthil, Charlie Dalin 2 Eric Péron. Due giovanissimi tra i top5. Non male!. Alexis Littoz-Baritel alll’arrivo era raggiante:” Non mi sarei mai aspettato di vincere il prologo alla mia prima partecipazione. Questo mi permette di cominciare bene la corsa, di creare una buona dinamica e di sapere che sto navigando bene. Certo erano delle condizioni simili a quelle che trovo normalmente nei laghi della Savoia durante i match race dove è necessario fare  buone partenze e prendere subito la testa”.

Classifica del prologo
1 : Littoz-Baritel Alexis (Savoie Mont-Blanc)
2 : Drouglazet Eric (Luisina)
3 : Duthil Frederic (Sepalumic)
4 : Dalin Charlie (Keopsys)
5 : Peron Eric (Macif 2009)
6 : Meilhat Paul (Macif 2011)
7 : Pellecuer Laurent (Atelier d’Architecture JP Monier / Option Sud)
8 : Gouezigoux Laurent (Valorisons)
9 : Tabarly Erwan (Nacarat)
10 : Humpreys Conrad (DMS)

 


30/07/2011 08:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci