Ferretti Yachts, icona del Made in Italy nella nautica mondiale e brand di Ferretti Group, ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento internazionale, che premia uno dei suoi più recenti gioielli. L’ammiraglia Ferretti Yachts 960 ha infatti trionfato come imbarcazione “Most Innovative” nel corso del Gala dedicato ai World Yachts Trophies Award, assegnati come ogni anno dalla casa editrice francese Luxmedia Group in occasione del Cannes Yachting Festival 2014.
Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta sabato 13 settembre scorso nella suggestiva plage dell’Intercontinetal Carlton hotel di Cannes, l’ammiraglia Ferretti Yachts 960 ha vinto il premio per l’innovazione nella categoria che raccoglieva i migliori modelli usciti fra 2013 e 2014, fra gli 80 e i 120 piedi.
La scelta della giuria di premiare Ferretti Yachts 960 è dovuta in particolare all'introduzione del garage allagabile di poppa, che permette di varare ed alare il tender con estrema facilità e in totale sicurezza. Un’innovazione che, eliminando la necessità d’installare a bordo la gruetta, regala nuovi e più ampi spazi per il relax degli ospiti e agevola le attività tecniche dell’equipaggio.
Questa apprezzata innovazione ha certamente contribuito al successo commerciale del modello, che in poco più di un anno ha già raggiunto le 8 unità vendute, ed è già stato esteso anche sugli ultimi modelli presentati al recente salone di Cannes. Ad esempio sul nuovissimo Ferretti Custom Line Navetta 28, arricchito anche dallo straordinario Dual Mode Transom, il portellone a doppia movimentazione, brevetto esclusivo Ferretti Group.
Il riconoscimento dei World Yachts Trophies ottenuto da Ferretti Yachts 960 si aggiunge così al Motor Boat Awards 2014 nella categoria “Custom Yachts”, premio che il modello aveva ottenuto a gennaio in occasione del London Boat Show.
A conferma dell'unanime consenso internazionale nei confronti di un’imbarcazione, frutto della collaborazione tra Studio Zuccon International Project, dipartimento Ricerca e Sviluppo AYT&D - Advanced Yacht Technology) e Centro Stile del Gruppo, che sa unire elegantemente sportività ed alte prestazioni a una progettazione innovativa degli spazi e ad un design davvero all'avanguardia.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno