lunedí, 10 novembre 2025

YACHT

Ferretti 500 e Ferretti 620 al Salone di Genova

ferretti 500 ferretti 620 al salone di genova
Redazione

In occasione del 50esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, Ferretti Yachts presenta Ferretti 500 e Ferretti 620, due modelli nati dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l'AYT ed il Centro Stile del Gruppo Ferretti, che rinnovano la fascia d'ingresso ed intermedia della gamma.

FERRETTI 500 - L'INGRESSO AL MONDO FERRETTI YACHTS

Il Ferretti 500 rappresenta la rivisitazione del Ferretti 470, uno dei "best seller" della gamma d'ingresso di Ferretti Yachts, con l'obiettivo di offrire ancora più comfort agli Armatori attraverso soluzioni mirate.   L'imbarcazione presenta, infatti, un ulteriore sviluppo dell'equilibrio tra spazi esterni ed interni, che si concretizza nell'ampliamento della superficie del pozzetto per aumentare la vivibilità dell'ambiente ed in un intervento sul decor interno per conferire un rinnovato senso di classicità contemporanea, in linea con l'intera gamma.
Esternamente, è stato mantenuto il profilo filante e sportivo del modello precedente, a cui sono state aggiunte quattro ampie finestre negli ambienti dedicati agli ospiti, nel ponte inferiore, frutto dell'abilità progettuale dello Studio Zuccon International Project. A prua, si trovano inoltre due grandi finestre con oblò apribile, che donano luce naturale alla cabina armatoriale, mentre due finestre ovali con doppio oblò illuminano le cabine ospiti.
Come nel Ferretti 470, anche a bordo del Ferretti 500 - che misura oltre 15 metri di lunghezza e quasi 5 metri di larghezza - Ferretti Yachts ha scelto di mantenere alcuni punti di forza dei modelli della gamma d'ingresso, con soluzioni uniche capaci di ottimizzare ulteriormente gli spazi a bordo. L'esempio più evidente è dato dal posizionamento della cucina a poppa, con l'obiettivo di ottenere una maggiore vivibilità: con l'apertura della finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e zona living. Nella zona notte si trovano, inoltre, tre comode cabine, due per gli ospiti ed una per l'Armatore, a prua, con grande sala bagno, mentre per la vita all'aperto il flybridge offre ampi spazi per godere del sole.   L'imbarcazione monta due motori Cummins QSC 6.3 con potenza di 600 mhp che spingono il Ferretti 500 ad una velocità massima di 30 nodi (dato preliminare).    

FERRETTI 620 - L'EQUILIBRIO TROVA LA SUA FORMA IDEALE
Ferretti 620 sostituisce e rivisita il modello Ferretti 592, da cui trae origine e ispirazione: un'evoluzione con alcune modifiche strutturali e decorative che conferiscono all'imbarcazione un'ulteriore vivibilità degli spazi ed un aumento del comfort di bordo.   Ferretti 620 misura quasi 19 metri di lunghezza e oltre 5 metri di larghezza: con questo modello Ferretti Yachts intende rispondere in maniera ancora più puntuale alle esigenze di quegli Armatori alla ricerca di un'imbarcazione che offra il giusto equilibrio tra una linea esterna "compatta" e soluzioni abitative di altissimo livello. L'imbarcazione, infatti, offre grandi spazi per la convivialità sia sul ponte principale che all'esterno, mentre sul ponte inferiore si trovano due spaziose cabine ospiti ed una cabina armatoriale a tutto baglio con grandi finestre open view, tipica di yacht di grandezza superiore.   
Esternamente, il profilo è stato alleggerito con l'inserimento di quattro ampie finestre nello scafo: due grandi finestre con oblò apribile sono state posizionate a prua, nella cabina VIP, mentre due finestre ovali con doppio oblò illuminano le cabine ospiti.
Il pozzetto è stato ampliato in lunghezza e reso più fruibile grazie all'inserimento di un tavolo fisso in teak ed allo spostamento della passerella a sinistra - soluzione tipica di imbarcazioni di dimensioni maggiori - in modo da rendere più funzionale il punto di accesso a bordo.   Internamente, a muovere lo spazio, intervengono gli armonici contrasti tra la nuova essenza in rovere sbiancato fiammato, l'originale controstampata color biscotto ed il decor che gioca con colori chiari conferendo un senso di eleganza contemporanea.
Il posizionamento della cucina è stato mantenuto a poppa, come nel precedente modello, ma con l'inserimento di una soluzione a ulteriore vantaggio dell'estetica e del comfort di bordo, ovvero una parete elettrica che si completa con la porta scorrevole, in grado di isolare e chiudere l'ambiente cucina ed adibire il ponte principale ad area living.
Nel ponte inferiore sono state realizzate alcune modifiche alla suddivisione degli ambienti dedicati all'equipaggio, alla sala macchine e al serbatoio, con effetti di aumento di spazi e qualità di vita a bordo anche nella zona armatoriale.
Più in dettaglio, rispetto al precedente modello Ferretti 592, il serbatoio è stato inserito tra la zona armatoriale e la cabina equipaggio a cui viene ora dedicata una cabina che copre l'ampiezza dello scafo con oblò apribili e bagno separato.
Il serbatoio funge da ulteriore isolante per la qualità acustica della cabina armatoriale, apportando un miglioramento al già eccellente comfort di bordo. Inoltre, anche il riposizionamento dell'area equipaggio porta vantaggio alla cabina armatoriale, per la quale è stato realizzato un bagno di ampliate dimensioni che si estende a tutto baglio alle spalle del letto armatoriale.   Ferretti 620 monta come motorizzazione standard due MAN V 8-900 con potenza di 900 mhp (optional due MAN V10-1100) che spingono l'imbarcazione ad una velocità massima di 29 nodi (dato preliminare). 
Al Salone Nautico Internazionale di Genova Ferretti Yachts espone inoltre, per la prima volta a un salone italiano, il Ferretti 800, nato dalla matita dell'Architetto Gianni Zuccon dello Studio Zuccon International Project in collaborazione con l'AYT e il Centro Stile del Gruppo Ferretti.

Con questa imbarcazione, il cantiere continua il rinnovamento della gamma di piedaggio elevato, coniugando stile ed esplorazione in ambito di design e progettazione. Il risultato è uno yacht caratterizzato dalla generosità degli spazi interni, dal layout tipico di imbarcazioni di dimensioni superiori, combinate con una linea accattivante.
Il profilo esterno del Ferretti 800 presenta due sostanziali novità: l'utilizzo del colore bronzo per il cupolino e linee grafiche delle vetrate caratterizzate dall'alternanza tra sinuose curve e tagli decisi. L'imbarcazione è disponibile anche in versione hard top. Il ponte principale è quasi completamente illuminato da una finestratura che permette la massima visibilità esterna: sono state infatti inserite tre vetrate a branchie di squalo, quasi a ribadire l'affinità con l'elemento marino. Nel ponte inferiore si collocano nuove soluzioni che garantiscono anche nel lower deck una luminosità unica per imbarcazioni di questo segmento: le due grandi finestre open view della suite armatoriale sono state ulteriormente ampliate, mentre nella zona ospiti sono state inserite due grandi finestre di nuova concezione, con oblò apribili per la massima funzionalità.   Ferretti 800 monta due motori MAN 1800 che spingono l'imbarcazione ad una velocità massima di 31,5 nodi.       


27/08/2010 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci