mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Evo Yachts amplia la sua gamma e dà vita a Evo Wa

evo yachts amplia la sua gamma 224 vita evo
redazione

Dopo Evo 43’, il daycruiser che ha consacrato il successo del brand Evo Yachts, il cantiere aggiunge un nuovo yacht alla collezione, pronto a portare avanti l’Opening rEVOlution: Evo WA.
Progettato dallo Studio Tecnico Rivellini - design degli interni e degli esterni di Valerio Rivellini - e costruito da Blu Emme Yachts, il nuovissimo Walk Around nasce dallo stesso concept di design che ha contraddistinto Evo Yachts fin dal principio: linee essenziali, pulite, design minimalista, corredato da una serie di soluzioni originali che permettono di vivere appieno l’imbarcazione, seguendo il concetto di form&function.
La novità più caratterizzante di questo secondo 13 metri sarà rappresentata dalla possibilità di muoversi agevolmente tra la beach area di poppa e l’estrema prua della barca, camminando intorno alla consolle di guida. Questa caratteristica, da cui deriva il suo nome, è stata mutuata dal mondo della pesca e integrata magistralmente nello stile elegante e contemporaneo che distingue la collezione di Evo Yachts.
Con il precedente modello, Evo WA condividerà invece l’originale caratteristica che ha reso celebre l’innovativo day cruiser made in Italy: le sponde laterali a poppa “XTension” in grado di traformare lo spazio della beach area in una terrazza pieds dans l’eau di oltre 25 mq.Proprio in questa zona del pozzetto Evo WA cela le soluzioni più originali. Quest’area dell’imbarcazione infatti è configurabile a piacere secondo le esigenze dell’armatore o per assecondare al meglio i diversi momenti della giornata a bordo: la scelta varia da comode chaise longue o cuscini prendisole, una a una piattaforma rotante che funge da passerella, scala bagno, piattaforma tuffi o tender lift. Ancora, l’armatore potrà scegliere di attrezzare la stessa area con una cucina a scomparsa dotata di piano cottura a induzione, piastra tepanyaki oppure una griglia BBQ.
Tutte le operazioni a bordo saranno facilitate dalla domotica di ultima generazione che permette di governare l’imbarcazione con un iPad gestendo tutti i parametri per la navigazione e le diverse funzioni di base dello yacht. Evo WA è infatti pensata anche per gli armatori meno esperti, in particolare grazie alla sua facilità e velocità di manovra anche in fase di ormeggio (facilitata dagli IPS).
Nella progettazione di Evo WA non è venuta meno l’attenzione dedicata alle performance: le motorizzazioni VOLVO PENTA IPS 600 (2 x 435 hp) unite alla carena a V profonda con angolo deadrise di 18° permettono all’imbarcazione di toccare la velocità massima di 40 nodi e una velocità di crociera di 32 nodi.
“Evo WA è la nostra nuova sfida – commentano i fratelli Mercuri, proprietari del brand Evo Yachts – Il nostro obiettivo è ampliare la flotta Evo, offrendo agli armatori la possibilità di scegliere lo yacht che meglio si adatta alle loro esigenze di vivere il mare. La customizzazione e la qualità restano i punti di forza del cantiere e caratterizzano anche Evo WA. Siamo convinti che le nostre scelte saranno premianti così come è accaduto con Evo 43”.
Il nuovo Evo WA verrà presentato ufficialmente al prossimo Cannes Yachting Festival a settembre 2017 dove sarà esposto insieme al resto della gamma Evo Yachts.


10/04/2017 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci