sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Evo Yachts amplia la sua gamma e dà vita a Evo Wa

evo yachts amplia la sua gamma 224 vita evo
redazione

Dopo Evo 43’, il daycruiser che ha consacrato il successo del brand Evo Yachts, il cantiere aggiunge un nuovo yacht alla collezione, pronto a portare avanti l’Opening rEVOlution: Evo WA.
Progettato dallo Studio Tecnico Rivellini - design degli interni e degli esterni di Valerio Rivellini - e costruito da Blu Emme Yachts, il nuovissimo Walk Around nasce dallo stesso concept di design che ha contraddistinto Evo Yachts fin dal principio: linee essenziali, pulite, design minimalista, corredato da una serie di soluzioni originali che permettono di vivere appieno l’imbarcazione, seguendo il concetto di form&function.
La novità più caratterizzante di questo secondo 13 metri sarà rappresentata dalla possibilità di muoversi agevolmente tra la beach area di poppa e l’estrema prua della barca, camminando intorno alla consolle di guida. Questa caratteristica, da cui deriva il suo nome, è stata mutuata dal mondo della pesca e integrata magistralmente nello stile elegante e contemporaneo che distingue la collezione di Evo Yachts.
Con il precedente modello, Evo WA condividerà invece l’originale caratteristica che ha reso celebre l’innovativo day cruiser made in Italy: le sponde laterali a poppa “XTension” in grado di traformare lo spazio della beach area in una terrazza pieds dans l’eau di oltre 25 mq.Proprio in questa zona del pozzetto Evo WA cela le soluzioni più originali. Quest’area dell’imbarcazione infatti è configurabile a piacere secondo le esigenze dell’armatore o per assecondare al meglio i diversi momenti della giornata a bordo: la scelta varia da comode chaise longue o cuscini prendisole, una a una piattaforma rotante che funge da passerella, scala bagno, piattaforma tuffi o tender lift. Ancora, l’armatore potrà scegliere di attrezzare la stessa area con una cucina a scomparsa dotata di piano cottura a induzione, piastra tepanyaki oppure una griglia BBQ.
Tutte le operazioni a bordo saranno facilitate dalla domotica di ultima generazione che permette di governare l’imbarcazione con un iPad gestendo tutti i parametri per la navigazione e le diverse funzioni di base dello yacht. Evo WA è infatti pensata anche per gli armatori meno esperti, in particolare grazie alla sua facilità e velocità di manovra anche in fase di ormeggio (facilitata dagli IPS).
Nella progettazione di Evo WA non è venuta meno l’attenzione dedicata alle performance: le motorizzazioni VOLVO PENTA IPS 600 (2 x 435 hp) unite alla carena a V profonda con angolo deadrise di 18° permettono all’imbarcazione di toccare la velocità massima di 40 nodi e una velocità di crociera di 32 nodi.
“Evo WA è la nostra nuova sfida – commentano i fratelli Mercuri, proprietari del brand Evo Yachts – Il nostro obiettivo è ampliare la flotta Evo, offrendo agli armatori la possibilità di scegliere lo yacht che meglio si adatta alle loro esigenze di vivere il mare. La customizzazione e la qualità restano i punti di forza del cantiere e caratterizzano anche Evo WA. Siamo convinti che le nostre scelte saranno premianti così come è accaduto con Evo 43”.
Il nuovo Evo WA verrà presentato ufficialmente al prossimo Cannes Yachting Festival a settembre 2017 dove sarà esposto insieme al resto della gamma Evo Yachts.


10/04/2017 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci