Continua non senza qualche difficoltà dovuta alla particolare situazione meteo l'Audi Melges 20 European Championship a Porto Rotondo.
Dopo il niente di fatto di venerdì determinato dall'alternarsi di diversi fronti, la manifestazione è ripresa con lo svolgimento di due prove, peraltro condizionate da una brezza leggera e instabile che ha reso particolarmente complicata la lettura del campo e costretto il Comitato di Regata ad annullare la sesta regata mentre era in corso di svolgimento.
Si è mossa un po’ la classifica, comandata ora da Legionario (Capolino-Ivalidi-Ricci, 3-5-2), che ha regatato in modo solido, facendo dimenticare di non essere stato inserito tra i favoriti della vigila.
Posizioni e distacchi invertiti rispetto a Bacio (Kiss-Rast-McBride, 4-7), scivolato dal primo al secondo posto nonostante due parziali di tutto rispetto, specie se valutati nell'ottica di una flotta composta da oltre trenta barche.
Terzo, con quindici punti di distacco rispetto al citato Legionario, è Mezza Luna (Franchini-Corbucci-Montefusco, 10-3), avvicinato sensibilmente dagli italo-statunitensi di Shimmer (Lucas-Melges-Michetti, 2-10).
Aspetta invece lo scarto, previsto a partire dal completamento dalla sesta prova, Audi Ultra (Perazzo-Fonda-Vallivero, 8-21), che ha sporcato la sua serie con il ventunesimo rimediato in gara cinque.
Tra coloro che si giocano il successo nelle Audi Sailing Series, per le quali l'Audi Melges 20 European Championship vale come tappa conclusiva, va sottolineato che Monaco Racing Fleet (Miani-Benussi-Sabadin, 14-2), attualmente settimo, ha sopravanzato Stig (Rombelli-Goodison-Tortarolo, 17-4), che resta comunque leader incontrastato della overall. Passa dall'undicesima alla dodicesima piazza Mascalzone Latino Jr (Onorato-Bressani-Ciampalini, 15-5), terza forza del circuito organizzato da BPSE.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter